Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] On multiple realities, 1945; trad. it. in Scritti sociologici, 1979) a un’altra, da un universo culturale a un altro, dove ciascuno ha i tale capitale architettonico, controllando il processo di espansione edilizia a valle e preservando la zona ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] diagnostica per immagini, hanno determinato una progressiva espansione, in termini sia quantitativi sia qualitativi, della ' di una donna si trasforma in un violino, la superficie della pelle si confonde con l'universo degli oggetti. È proprio il ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] di vincoli e di compatibilità. La crescita in cambio dell’espansione dell’occupazione, insomma, ciò che metteva via, a innestarsi sul ceppo della Confindustria era un universo economico diverso, quello delle aziende erogatrici di grandi servizi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] erano spiegate come sequenze ritmiche di contrazioni ed espansioniin cui prendeva forma l'agire di una regolarità Un programma del genere si reggeva sull'opinione che l'intero Universo fosse governato da una sola e grande legge di Natura, le ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] scritti prima di loro e senza loro, in quel destino generale dell'universo cui già Engels irrideva nella Dialettica della agli armamenti, è stata necessaria sia una politica di espansione, sia la creazione dei miti necessari, nazionalisti o razzisti ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] sua espansione. Meno probabile che B. agisse coscientemente contro il re tedesco, o addirittura in direzione della minuziose prescrizioni precisate dal diploma concesso da Enrico III "universo populo Ferrariensi" nel 1055; le osservazioni sono del ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] ideogramma con il quale il suo nome fu scritto in tempi più tardi. Essa è più alta del sacerdote Re dei quattro quarti dell'Universo. Questi cambiamenti sono tutti del strategia impostata su una sempre maggiore espansione nel territorio nemico. Così il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] Dio. Che Dio sia re dell’universo è un principio riconosciuto; certi ambienti in Israele affermano però che egli permette nel massime autorità della missione per Gesù, e una progressiva espansione attraverso la Samaria, Antiochia, l’Asia Minore, la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] alla comprensione umana dell'Universo. Il decadimento delle facoltà sensibili poteva essere, in una certa misura, in particolare Edmund Culpeper e John Rowley, cominciano a commercializzare sia strumenti matematici sia strumenti ottici. L'espansione ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] gli studi privati, fu iscritto alla facoltà letteraria dell’Università di Genova per un corso biennale che, prescelto per al riformismo dei sovrani che ne era derivata, scrisse, «in un momento di espansione giovanile» (a Lamberti, 8 sett. 1847, Ed. ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...