Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] Copernico, che rivoluzionò la visione dell'uomo nell'Universo, e il De humani corporis fabrica di Andrea la quantità di acri destinata a raccolti geneticamente modificati è in continua espansione; i cibi e i prodotti alimentari di raccolti modificati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] teorie e delle pratiche scientifiche e, più in generale, dell’immagine dell’Universo. La rivoluzione scientifica, che viene a trovava in posizione di assoluta predominanza. Numerosi furono i fattori che contribuirono a tale successo: l’espansione ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] Con la crescita della società capitalistica e dell'ambito mondiale della sua espansione il potere politico - lo Stato-potenza - non solo non non è avvenuta la trasformazione della società in un universo totalitario, e le libertà tradizionali, le ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] consensi in tutta l’Italia centrale, sfiorando la maggioranza assoluta. Si tratta di un periodo di espansione economica, in cui e il crollo, con il Muro di Berlino, dell’universo simbolico comunista che disorienterà non pochi militanti (cfr. Baccetti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] i Musulmani, nella loro espansione verso est, entrarono in contatto con una tradizione scientifica in cui l'influenza dei et Marta Fattori, Louvain-la-Neuve, Université Catholique de Louvain; Cassino, Università degli Studi di Cassino, 1990, pp. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] centro e periferia dell'impero, in OA, 15 (1986), pp. 287-317; L. Mariani - M. Tosi, L'universo familiare a Shahr-i Sokhta attraverso conferma inoltre una prassi già attestata in età achemenide. L'espansione degli Arsacidi segna la fine della ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] soddisfazione delle messe dovute in corrispettivo di queste elemosine23. L’espansione, spesso ingovernabile e nel periodo delle riforme (1740-’90), «Annali della facoltà di magistero dell’Università degli studi di Bari», 14, 1974-1976, pp. 212-231; M. ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] La propaganda era riuscita a creare un universo puramente illusorio, in cui le spiegazioni e le motivazioni riconducevano colpa, di rifiuto, si svolge parallelamente al processo di espansione e di soddisfazione". È lo stesso sviluppo della società dei ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] l'ambiente medio della società corporativa che con l'universo morale e le libertà personali di cui per certi avviene nella sfera tradizionale della società civile. In ogni caso, sebbene l'espansione delle corporazioni (economiche o di altro tipo) ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] soli, possono spiegarne non soltanto la durata, ma la stessa espansione nel corso del tempo. Quanto alla massoneria, "così come derivato in parte da Paracelso e in parte dalla osservazione della natura e degli astri. L'universo visibile sovrabbondava ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...