Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] costituisce un limite all'espansione del sapere e del saper fare. La tesi dei limiti è emersa in particolare nel dibattito cadde nell'illusione di aver svelato tutte le leggi dell'universo e tesi analoghe furono sostenute all'inizio del XX secolo ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] a questa graduale espansione del tema28. Gibbon, cit., p. 50.
10 Si veda E. Giddey, Gibbon à Lausanne, in Gibbon et Rome, cit., pp. 23-45.
11 E. Gibbon, Memoirs of unite nel culto del Padre e Creatore comune dell’universo».
102 Ivi, pp. 649-650: «La ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] sono decisamente straordinari e rappresentano una fase di espansione senza precedenti dell'attività scientifica che diede del XVII sec., le attività scientifiche si svolgevano in diverse sedi. Le università non erano centri di ricerca, ma soltanto ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] . Il latifondo si configura così come un universo di ruoli rigidamente prestabiliti, senza mobilità interna 500 a oggi. Nascita, espansione e crisi di un sistema feudale, Milano 1975.
Dovring, F., Land and labor in Europe in the twentieth century. A ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] reciproca tra due corpi nell'Universo e la loro distanza, e l'ipotesi di espansione a partire da un istante iniziale il rapporto B/A, secondo la legge T=ln(1+B/A)t1/2, in cui t1/2 è il tempo di vita medio o il periodo di dimezzamento dell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] la struttura dell'Universo generato da un punto di luce originario; per sua natura la luce si diffonde e si moltiplica in ogni direzione istantaneamente, in modo tale che un punto di luce produce immediatamente una sfera in continua espansione fino a ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] radici in concezioni della società profondamente diverse: individualistica, conflittualistica e pluralistica quella liberale, totalizzante, armonica e monistica quella egualitaria. Per il liberale il fine principale è l'espansione della personalità ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] scambi economici tra diverse società tribali e con l'espansione del dominio tribale oltre il territorio originario, attraverso la particolare in universale e in un totalitarismo morale. Nella società funzionalmente differenziata l'universo di ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] come forma duttile e personalizzabile, universo che ancora consente il gioco 11,5 nel 1973 a 6,0 nel 1978; in Olanda da 11,6 a 7,7; in Svezia da 13,7 nel 1969 a 6,5 sviluppo dei modelli pubblicistici: l'espansione economica e l'elevata occupazione, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] meccanizzazione del lavoro la premessa più significativa.
L'espansione e il rapido sviluppo dell'estrazione del carbone di mineralogia presso l'Università di Uppsala, pubblicò nel 1780 una memoria intitolata De precipitatis metallicis in cui cercò di ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...