Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] di uno stato nevoso, in collaborazione tra il Dipartimento di Matematica e informatica dell'Università degli studi di Trieste Alpi. La forte acclività del versante meridionale impedisce l'espansione di grandi ghiacciai, le fronti più basse dei quali ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] circolante nel flusso mediatico globale, provocato in particolare dall’espansione dell’uso della Rete, con possibili che l’hanno segnalata sul sito MeteoMeduse e ai ricercatori dell’Università del Salento che l’hanno esaminata (focus.it, 15 maggio ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] d’arte merita di essere incluso in un discorso sulle mostre. Proprio in virtù dell’espansione del mercato dell’arte contemporanea, casi-simbolo. Tutti questi aspetti insieme hanno creato un universo di forme, volumi, colori e gesti costruendo quasi ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] socio-economico e culturale del Duecento, dei Comuni e delle università. Chenu osserva esplicitamente la continuità dei due ordini con l’ testo, in una diagnosi del travaglio della cristianità. Essi sono individuati nell’espansione missionaria nel ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] del Nord e del Sud alla fine del Medioevo. L'espansione dei traffici genovesi e veneziani fino alla Fiandra, soprattutto a o no - di parecchie decine di uomini in una sorta di universo concentrazionario crea una comunità più o meno omogenea, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] giro di pochi anni in Italia si passa, sull’onda di impressionanti mobilitazioni sociali, da un’inedita espansione di un senso comune prende congedo dalla filosofia in quanto linguaggio totalizzante, non solo si apre all’universo delle tecniche, ma si ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] gli fornì il modello di un universo dinamico in cui la continua trasformazione di materia in energia crea equilibri momentanei sempre rinnovati; 'ultima in rapporto alle culture che gli Stati europei incontravano nella loro espansione coloniale e ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] di realizzazione e di espansione della propria soggettività. Recentemente la sociologia si è impegnata in questo ambito, ponendo anche tra i sociologi si diffonde il convincimento che l’universo delle credenze, alle quali l’uomo aderisce, sia immerso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] delle aspettative di espansione della Montedison si consumò prima che per gli altri gruppi. Al momento in cui Raul Gardini fatturato intorno al 2%, con una variazione negativa sull’universo delle imprese pari a poco più di 140 società rispetto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] , esplosivi come l'uranio e il plutonio. All'espansione geografica e a quella sul piano delle discipline si 1894-1988), riuscirono a trasformare più tardi nelle università americane la chimica dei polimeri in una scienza autonoma su base, per così ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...