Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] queste è poi partita la grandiosa espansione della statistica linguistica, da una cui Talete forse corre oggi rischi anche maggiori, ma sta in mezzo a noi e ci si impone con i suoi di qualsiasi descrizione, l’universo del discorso. Come ciò possa ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] una veloce espansione delle attività culturali e creative, le città europee si stanno defilando, sebbene in modo di involucri che prelevano temi strutturali dal cosmo e dall’universo biologico e vegetale. L’anello di Möbius, le galassie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] storicismo assoluto), acquista, in tale prospettiva, un’importanza peculiare. Allievo di Nicola Abbagnano all’Università di Torino (ma anche dell’individuo in se stesso («persona», ma non ancora «personalità»): l’individuo, spiegava, è «espansione», e ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] una linea di progressiva, ma forse estemporanea, espansione delle funzioni degli enti di previdenza privati e distinguere fra prestazioni in essere (diritti in esercizio) ed impegni (per diritti maturati), abbraccia l’universo degli interessati, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] Con molti sottosistemi di questo complesso in pericolo a causa della sfrenata espansione tecnologica del mondo d’oggi, modi di essere che generino armonie, e non dissonanze, in noi stessi e nel nostro universo (A. Peccei, La qualità umana, cit., p. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] in cittadini, dotati di diritti garantiti da un apparato giudiziario imparziale rispetto alle diverse istanze. L'espansione beni scadenti a prezzi esorbitanti. L'universo della corruzione appare così immerso in una dimensione di 'scambio volontario', ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] da Herbert Marcuse, trovano collocazione entro una diagnosi epocale, in base alla quale i mezzi di comunicazione di massa, l'industria del divertimento e dell'informazione, l'universo delle merci plasmato dalla moda non solo generano atteggiamenti ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] del necessario le economie nelle fasi di espansione, percepite come più intense di quanto fossero in realtà, e a espanderle più del a un intero, piccolo universo (un caseggiato, un piccolo comune, una fabbrica, ecc.). In queste indagini, la ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] uniforme in direzioni contratte e direzioni espanse, si richiede che la contrazione/espansione avvenga soltanto visione più realistica e affascinante, anche se forse meno rassicurante, dell’Universo.
Bibliografia
D. Cerveau, É. Ghys, N. Sibony, J ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] essere portatore di un principio buono e di uno cattivo (Rabano Mauro, De Universo, VIII, 8; PL, CXI, col. 213; Traeger, 1971). Di che si verificò la grande espansione dell'immagine del santo-c., sia in Oriente sia in Occidente (Wentzel, 1959; ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...