Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte (v. vol. II, p. 595)
R. Jera-Bezard
M. Maillard
La conoscenza della più antica arte c. si è profondamente trasformata nell'ultimo quarantennio; [...] 1300 a.C. La città era circondata da mura in terra battuta lunghe più di 7 km e larghe dalla bocca molto sottile, rimanda all'universo del sacro nella sua essenza più oasi dell'Asia centrale e all'espansione verso occidente. Le pitture sono eseguite ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uomo dall’esistenza tumultuosa, dalla personalità versatile, profondamente legato allo [...] 1722, Roxana nel 1724. Captain Singleton esplora l’universo criminale, costituito da ladri, ma anche da prostitute da cui si misura l’espansione mercantile inglese. Gli interessi religiosi di Defoe si traducono in un trattato massiccio, e a ...
Leggi Tutto
Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono
Cosimo Ceccuti
Genesi del libro
La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] riguarda in maniera specifica la religione, ma è libera espansione della personalità. Analogamente a Capponi, aveva in orrore e la stima degli uomini più colti – nella sola università della Toscana che avesse allora un insegnamento filosofico, e di ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (v. vol. VII, p. 1208)
A. M. Sgubini Moretti
Le ricerche e gli studi che hanno interessato in questi ultimi anni V. e il suo territorio hanno consentito di approfondire [...] .; AA.VV., La civiltà arcaica di Vulci e la sua espansione. Atti del X Convegno di Studi Etruschi e Italici, Firenze addendum, in Riv- StLig, XLIV, 1978 (1983), p. 63 ss.; B. Massabò, Vulci e il suo territorio in età etrusca e romana, in L'Universo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] emergenze di una cultura arcaica”, ma di un fenomeno in rapida espansione che trae le sue origini dai più avanzati Paesi occidentali in ciascuno di noi, e non ha assolutamente nulla di peccaminoso. Al fosco e tormentato universo coscienzale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] la terza tutti i fenomeni dell'Universo, la quarta i precetti della e del raro, della contrazione e dell'espansione, della materia nello spazio; la storia fortuna raggiunse livelli più alti in Europa che in Inghilterra: in Francia e nei Paesi Bassi, ...
Leggi Tutto
Anomia
Philippe Besnard
Introduzione
Negli anni sessanta l'anomia acquisisce lo status di concetto sociologico per eccellenza, divenendo il segno dell'autonomia e della specificità della disciplina [...] 'eccessiva apertura dell'orizzonte del possibile in un contesto di espansione o di forte mobilità ascendente. È filone della ricerca sulla disorganizzazione sociale sviluppatosi presso l'Università di Chicago.Negli anni trenta autori come Elton Mayo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] delle acque. L'uso di utensilerie in ferro contribuì sicuramente all'espansione delle aree coltivate e, conseguentemente, Meru, l'asse dell'Universo sulla cui piatta sommità sono le residenze degli dei. In questa prospettiva la dimensione mitico ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] , l’espansione persiana verso occidente. Di questa espansione Atene sembra donari collettivi: merito di intere città che manifestano in tal modo la propria unità e la propria età arcaica solo come un universo luminoso di rasserenata ed equilibrata ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] non costituiva certo una novità, l’espansione europea in direzione dei mari, degli oceani e – in una fase iniziale – delle coste ‘umile’, carattere del combattimento – l’eclissi dell’universo di convenzioni e di riti cavallereschi che fino allora ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...