Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] principio attivo, positivo, maschile dell’universo» (1850 in F. Puccinotti, Storia della medicina Università di Chieti, Istituto di filologia moderna, a cura di A. Andreoli, Genova, Marietti, pp. 55-64.
Vidos, Benedetto E. (1965), Prestito, espansione ...
Leggi Tutto
Il testo, l’unità fondamentale della comunicazione linguistica, si definisce per la sua natura funzionale (persegue uno scopo comunicativo globale) e semantica (il suo significato è unitario e strutturato). [...] perché il suo contenuto si presenta globalmente come l’espansione di un singolo nucleo, riassumibile come «caratteristiche psicologiche 30):
(29) È passato all’università
(30) È andato a casa
Quanto al parlante, in un’ottica di analisi procedurale le ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] dall’Università di Parigi e, anche se i testi da cui partivano erano in latino, i rimaneggiamenti in volgare lingua italiana, non vanno sottovalutate azioni rilevanti come l’espansione dell’italiano all’estero tra i religiosi e tra tutti ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] partita doppia, metodo contabile fondato sul principio che ogni registrazione deve apparire a debito in un conto e a credito in un altro. Poiché l’universo mercantile operava a stretto contatto – per ovvie ragioni – con quello dei notai, era naturale ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] , che costituiscono una sorta di summa dell’universo patologico medievale.
Di un linguaggio medico italiano in Gabriele ➔ D’Annunzio (una specie d’immenso tumore biancastro sporgeva dal fianco della vecchia Urbe, con riferimento all’espansione ...
Leggi Tutto
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] , in relazione agli innumerevoli settori e sottosettori, un insieme aperto e in costante espansione di infinito dell’universo cui appartengono, una qualsivoglia valutazione della rappresentatività del campione parrebbe esclusa in partenza. Nel ...
Leggi Tutto
Il sinistrese è stato definito
una invenzione linguistica, collettiva e spontanea, di rapida e facile comunicazione, intesa a coprire la mancanza di idee generali e di prospettive per il futuro che è dell’intera [...] giovani fu il cosiddetto linguaggio giovanile, che in quegli anni ebbe una decisa espansione (➔ giovanile, linguaggio).
Il Sessantotto rinnovò i sottolineature lessicali dell’appartenenza a un universo ideologico diverso da quello dell’emittente ( ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] in grande maggioranza italiana per origine, lingua, caratteristiche etniche e culturali. In seguito all'espansione della regione giulia, Trieste 1925 segg.; G. Cumin, L'Istria montana, in L'Universo, VIII (1927), pp. 471-503, 693-727; G. Depoli, La ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] autoritari durante il periodo dell'espansione napoleonica. Fu proprio il Purismo a riportare in auge la purezza fiorentina e riconoscibili e databili; altre ancora entrano come meteore nell'universo lessicale di una lingua, si affermano nell'uso per ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] circolante nel flusso mediatico globale, provocato in particolare dall’espansione dell’uso della Rete, con possibili che l’hanno segnalata sul sito MeteoMeduse e ai ricercatori dell’Università del Salento che l’hanno esaminata (focus.it, 15 maggio ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...