LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] 1989, pp. 160-166; B. Dalla Casa, La Società anonima Nuova Zanichelli: un'impresa editoriale fra le due guerre, in Editoria e Università a Bologna tra Ottocento e Novecento. Atti del V Convegno… 1990, a cura di A. Berselli, Bologna 1991, pp. 104-117 ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Emilio
Edoardo Milotti
Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto.
Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] gli anni al CERN, per brevi periodi si dedicò anche all'insegnamento: in particolare, tenne un corso di spettroscopia all'Università di Modena nell'anno accademico 1964-65, e nel 1979 tenne un corso di fisica nucleare alla Columbia University. Nel ...
Leggi Tutto
RANDONE, Salvatore
Leonardo Spinelli
RANDONE, Salvatore (Salvo). – Nacque a Siracusa il 25 settembre 1906, secondogenito di Pasquale, funzionario statale di una famiglia della buona borghesia isolana, [...] della disciplina, palesato in special modo nell’ostinata e scrupolosa ricerca del personaggio di cui riusciva a suggerire in scena l’universo interiore con i tempi del vivere quotidiano – disse di lui Vito Pandolfi: «lo si guarda recitare come lo si ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Flaminio
Flavio De Bernardinis
Nacque a Lucca nel 1533 da Fabrizio e Chiara di Filippo.
La famiglia era originaria della Garfagnana, con l'antico nome Della Pieve, ma, ai tempi in cui il [...] sulla pietra tombale del genitore, in S. Maria Forisportam, si trova scritto: "philosophiae artisque medicae studiosus".
Il D. passò all'università di Ferrara, quindi fece ritorno a Pisa, richiesto dal padre, che gli venne a mancare tra il 1557 e il ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Adriano
Massimo Aliverti
Quartogenito dei cinque figli di Virginio, farmacista, e di Vincenza Pellegrini, nacque a Segni, in provincia di Roma, il 7 febbr. 1932. Trasferitasi la famiglia [...] e Bibl.: Necr. in Il Tempo, 13 giugno 1994; Il Manifesto, 15 giugno 1994; L'Unità, 16 giugno 1994; Archivio dell'Università di Roma "La Sapienza", Curriculum vitae; In ricordo di A. G., in Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, LXI (1994), pp ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Marco
Girolamo De Miranda
Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] affrontare il dolore.
Il L. ebbe rapporti difficili con il S. Uffizio. Inoltre la polemica contro l'universo spagnolo non era facilmente sostenibile dalle autorità politiche toscane, e diveniva in qualche modo persino imbarazzante quando includeva ...
Leggi Tutto
STOCCO, Francesco
Carmelo Calci
– Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano.
Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] ritornò a Genova. In questi ultimi spostamenti si incontrò con Giuseppe Mazzini e prese contatti con altre personalità di rilievo dell’universo nazional-patriottico.
La notte tra il 5 e il 6 maggio 1860 partì da Quarto con i Mille. Nell’ordine del ...
Leggi Tutto
GAZZELLONI (Gazzellone originariamente), Severino
Elisabetta Di Pietrantonio
Nacque a Roccasecca, in provincia di Frosinone, il 5 genn. 1919 da Giuseppe Gazzellone e Amalia Pascarella (il G. modificò [...] il suo eccezionale talento al mondo dell'avanguardia musicale. L'innata musicalità, nonché le esplorazioni condotte nell'universo tecnico del flauto, suscitarono grande interesse e indussero molti compositori a scrivere per lui.
Nella lunga lista ...
Leggi Tutto
MANCINO, Michele
Francesco M. Biscione
Nacque a Genzano di Lucania l'8 sett. 1896 da Giuseppe Antonio e da Angela Giordano: famiglia contadina, padre socialista. Dopo le scuole elementari fu bracciante [...] , che avvenne nel 1943 allorché la fine del fascismo nel Mezzogiorno liberò la rabbia antica, a lungo repressa, di un universo negletto e disperato.
La risposta del M. fu l'edificazione del partito in Basilicata. Ricostruì la rete dei militanti della ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] ed operativa. Nel 1933, vinto il concorso per la cattedra di geodesia e topografia, fu chiamato alla facoltà di ingegneria dell'università di Pisa.
Durante la seconda guerra mondiale, il 1º febbraio 1941, ebbe l'incarico di geodeta capo dell'Istituto ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...