DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] di Tosi venne inviato a Roma affinché perfezionasse i suoi studi in diritto canonico. Lo fece presso la Pontificia Università Gregoriana, risiedendo presso il Seminario lombardo. Fu durante questo periodo romano, nel 1931, che fece per la prima ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] le serie di chine Dispersi e Ossessi, dal fosco simbolismo e dal gesto potente, dedicate agli ultimi della società, in sintonia con l’universo di Dostoevskij in Memorie del sottosuolo o di Nikolaj Gogol′ in Anime morte (ibid., p. 32, 56 s., nn. 22-25 ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] . Abbandonata Berlino, gli Arconati fissarono per sei mesi una dimora a Bonn, dove godevano di numerose conoscenze nell’universo intellettuale cittadino, e alla fine dell’estate raggiunsero il castello di Gaasbeek. Al gruppo si aggiunsero il giurista ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] . Già iniziato in massoneria nella loggia Alcinoe risorta a Napoli, era frattanto stato affiliato come maestro nella loggia Universo di Roma (1890).
Una tappa importante nella carriera fu la tournée dell’estate del 1894 in Germania. Con sessanta ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] (1945-1952), Soveria Mannelli 2009; L. Dann Treves, Ricominciare sempre da capo, a cura di E. Signori, in Rivista di storia dell’Università di Torino, I (2012), 2, pp. 15-119; E. Lo Biundo, London calling Italy. La propaganda di Radio Londra nel 1943 ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] la scuola elementare a Napoli, passò dal ginnasio di Palermo al liceo Umberto I di Roma e qui si iscrisse, a 16 anni, all'Università di Roma, dove fu allievo, tra gli altri, di E. Beltrami e L. Cremona. Nel 1893 si laureò con il massimo dei voti in ...
Leggi Tutto
MIGLIARO, Vincenzo
Laura Possanzini
– Figlio di Raffaele e di Caterina Ramaglia, nacque a Napoli l’8 ott. 1858, nel rione S. Ferdinando, nei quartieri spagnoli.
Il padre, proprietario di una vineria [...] e femminilità. Molti dei ritratti del M. traducono in pittura le immagini poetiche di Salvatore Di Giacomo dove l’universo femminile, dall’aggressiva e sfacciata bellezza delle popolane al pudore di giovani donne o alla miseria morale di altre ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] il 1917 e il 1918 Zini collaborò al giornale Il grido del popolo diretto da Antonio Gramsci, già suo allievo all’università. Risale a questi anni lo studio di Karl Marx, autore sino ad allora trascurato. Considerò il marxismo «il maggiore, più sicuro ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] nella formazione della nuova collezione d'arte religiosa in Vaticano, gli permise di vedere felici realizzazioni, come la cappella dell'università di Roma, che egli riuscì a far costruire quando ne era cappellano. L'anno 1964, che lo vide consacrato ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] la mettono in dubbio. Sull'esempio del Manetti, il B. svolge ampiamente i temi della centralità dell'uomo nell'universo, della sua partecipazione alle virtù divine della sapienza, bontà, potenza, intelligenza, della perfezione dell'essere umano nell ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...