WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] (tradusse per sé Il diario di Franz Kafka). Dopo le scuole, frequentò la facoltà di ingegneria civile nell’Università di Buenos Aires, laureandosi nel 1943, conservando sempre una grande curiosità per le scienze. Partecipò alla ricostruzione della ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] la mamma: prossimo, nell’idea formale, alla Pisana di Arturo Martini.
Erede di Giacomo Serpotta nella delicata resa dell’universo infantile, nel 1932 Ugo dedicò un monumento al maestro del rococò palermitano (nel chiostro del convento di S. Domenico ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni Giacomo.
Anna Giulia Cavagna
– Nacque a Udine nel 1676 da Marino e Benvenuta Desia.
Allievo dei barnabiti a Udine, dove studiò la geometria euclidea, conseguì nel 1698 la laurea in [...] Udine, Arch. capitolare, Lettere d’erudizione di diversi, XXI: il M. a G. Bini (30 nov. 1726); Bologna, Arch. dell’Università degli studi, Acc. delle Scienze, Indice alfabetico del carteggio, Lettere missive, nn. 140 (13 genn. 1739); 144 (4 apr. 1739 ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] e a solide interpretazioni storiche.
Fonti e Bibl.: C. Morigi Govi, L'Etruria padana e la città di Spina, in L'arte. Un universo di relazioni, a cura di A. Emiliani - M. Scolaro, Milano 2002, pp. 168-171; S. Settis, Arte e civiltà romana nell'Italia ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Daniela Lamberini
NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopo di Matteo di Lorenzo e da Margherita di Jacopo Spinetti, [...] ’600, Roma 2006, pp. 77-94; M.A. Conti, I globi manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, in L’Universo, 2 (2007), pp. 260-281; D. Lamberini, Il Sanmarino. Giovan Battista Belluzzi, architetto militare e trattatista del Cinquecento, I ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco Maria
Cesare Preti
Nacque a Bologna il 2 apr. 1618 da Paride, del ramo emiliano della nota casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia locale. Ebbe almeno tre fratelli, [...] il discorso stesso passa attraverso una ridefinizione dei termini tradizionali utilizzati, finalizzata a rendere gli enunciati dell'universo aristotelico confrontabili in modo definito con quelli "neoterici", che però fa assumere alla terminologia in ...
Leggi Tutto
MORANDI, Gino
Francesco Santaniello
MORANDI (Morandis), Gino. – Nacque a Venezia il 2 maggio 1915 da Attilio, critico musicale e pianista, nonché compositore di musica sacra per la basilica di S. Marco, [...] Ottanta e l’inizio del decennio successivo lavorò a una lunga sequenza di immagini nella quali visualizzò il suo universo puramente immaginario costituito da dinamiche forme di luce- colore. In questa sorta di vedute cosmiche, che l’artista numerò ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] (uscito postumo in Italia Gli Europei, Milano 1985) che, sulle orme del precedente The Italians allarga la prospettiva all'universo europeo. Dai tardi anni Cinquanta fino al 1978 il B. era stato presidente dell'Associazione della stampa romana. Nel ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] ; Carbone e petrolio nelle Terre magellaniche, ibid., XVI (1954), pp. 751-762; Rio Negro, la terra Promessa argentina, in L'Universo, XXXV (1955), pp. 597-604; La scalata dei monti Sarmiento e Italia. Spedizione alla Terra del Fuoco (1955-1956), ibid ...
Leggi Tutto
ZINI, Pier Francesco
Paolo Sachet
ZINI, Pier Francesco. – Nacque in data incerta, tradizionalmente attribuita al 1520, ma che sarebbe opportuno posticipare di almeno un lustro sulla scorta del suo rapido [...] e più tardi benedettino in questo ambito di ricerca. L’unica incursione che Zini si concesse al di fuori dell’universo patristico fu una serie di annotazioni a Esiodo, non a caso incompiuta, pervenutaci attraverso l’Add. Mss., 10380 della British ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...