RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] amoroso, Chieti 1988, pp. 384-394; A. Fo - A. Pane, Storia di R., parte I, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Siena, X (1989), pp. 109-130; parte II (con appendice di lettere di A.M. R.), ibid., XI (1990), pp. 217-240 ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] Firenze 1924, p. 19; R. Almagià, Intorno ad una raccolta di carte cinquecentesche di proprietà del Lloyd Triestino, in L'Universo (Firenze), VIII (1927), pp. 268, 289; L. A. Bagrow, Ortelii Catalogus Cartographorum, I-II, Gotha 1928-1930, ad nomen;R ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] dellaDeput. ferrarese di storia patria, XXVI (1926), pp. 107-33; C. Errera, Sulla fortuna del nome "Goro", in L'Universo, VIII (1927), 4, p. 379; G. Padovani, Architetti ferraresi, in Atti e mem. della Deputaz. provinciale ferrarese di storia patria ...
Leggi Tutto
BONATELLI, Francesco
**
Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] essere più o meno perfetto. Il concetto di perfezione postula, per il B., "un fine a cui l'esistenza dell'universo sia indirizzata", cioè l'aspetto oggettivo del problema del valore è risolto facendo ricorso ad una dottrina trascendentale e religiosa ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] 20; Id., La scomparsa di G. M., in La Geografia nelle scuole, XV (1970), 2, pp. 59-63; U. Bonapace, Ricordo di G. M., in L’Universo, I (1970), 6, pp. 1417-1420; Il XXI Congresso dell’A.I.I.G a Predazzo, 25-29 agosto 1976, in La Geografia nelle scuole ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] in un linguaggio semplice e con l'aiuto della rima il G. spiegava Il moto della terra, Lapluralità dei mondi, Dio e l'universo, le stagioni e i fenomeni della natura che più colpiscono i bambini, ma anche La storia, La famiglia, La città, La nazione ...
Leggi Tutto
TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] 1968, pp. 339-354; P.P. Pasolini, È tutto all’aperto, in Tempo illustrato, 19 luglio 1969, poi in Id., Il caos. L’«universo orrendo» del consumo e del potere, a cura di G.C. Ferretti, Roma 1985, pp. 154 s.; B. Maier, Saggi sulla letteratura triestina ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] stor. forogiuliesi, LVI (1976), p. 118 n. 11;G. Cozzi, P. Sarpi tra Venezia e l'Europa, Torino 1973, pp. 213 s.; Stato società e giustizia nella Rep. ven., a cura di G. Cozzi, Roma 1980, pp. 191 s. n.; L. Puppi-M. Universo, Padova, Bari 1982, p. 124. ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] sorgenti del Mississippi, Torino 1931; F. Bonasera, G. C. B. (1779-1855), un esploratore delle sorgenti del Mississippi, in Universo, XXXVII (1957), pp. 101-110; F. Della Peruta, Note e documenti per una storia delle idee sociali in Italia (1830 ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] egli tese costantemente a rimanere in Toscana, e specificamente a Firenze; accettò solo a titolo onorario la docenza nell'università di Pisa (per conto della quale fu sovrintendente degli studi a Firenze) e, sembra, rifiutò anche altre cattedre.
La ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...