La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] ’opera che può essere considerata il manifesto programmatico della moderna filosofia naturalistica, Il Saggiatore (1623), interpreta l’universo come un libro scritto con un linguaggio di natura geometrica, e studiabile da chi riconosce in esso una ...
Leggi Tutto
Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] Kant critica lo sconfinare metafisico della ragione, sostenendo che i metafisici, quando tentano di spiegare l'universo, cadono in procedimenti razionali contraddittori, le antinomie appunto, cioè ragionamenti basati su due proposizioni, delle quali ...
Leggi Tutto
Reso noto in Europa dal film di Akira Kurosawa, Rashōmon (1950) tratto in parte dall’omonimo racconto, Akutagawa Ryūnosuke (1892-1927) è uno degli autori più emblematici del periodo Taishō (1912-1926), [...] che attraversano la realtà, e l’autore, non più demiurgo, ma sarcastico commentatore, resta impotente di fronte al caos dell’universo che ha fabbricato.Come nota Tsuruta, una delle ragioni del successo di Akutagawa in Europa e in America sta proprio ...
Leggi Tutto
È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtre de l’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] di un tipo di orgoglio che la faccia sentire importante. Queste caratteristiche la inscrivono perfettamente tra i personaggi dell’universo drammatico di Anouilh, personaggi fragili e spigolosi, in cerca di ideali a cui ancorarsi con tutte le proprie ...
Leggi Tutto
Forma linguistica che ripudia la parola, il silenzio manifesta la sua presenza tramite la rottura, e quindi l’assenza momentanea di un flusso sonoro. Il silenzio, sospeso nell’aria come un velo invisibile, [...] un modo o nell’altro si creano barriere alla comunicazione e l’amato sembrerà sempre in fuga.Nella vastità dell’universo proustiano, Albertine compare più di qualunque altro personaggio; asse portante di tutta la Recherche, è però il personaggio che ...
Leggi Tutto
Il 27 giugno del 1927 il sipario del Théâtre Hébertot a Parigi si apre sull’Orphée, tragedia in un atto e un intervallo di Jean Cocteau. Il tema è classico: il mitico poeta di Tracia, Orfeo, disperato [...] intero e lui soltanto: tale attività non solo richiede un'attenzione esclusiva, ma soprattutto isola l'artista dall'universo della sua singolarità. L’opera cinematografica imita il rito iniziatico dei misteri dell’Antichità. Il poeta conduce lo ...
Leggi Tutto
In un saggio del 1923 dal titolo Ulysses, Order and Myth, a James Joyce e al suo Ulysses, T.S. Eliot attribuisce un’invenzione che aveva «l’importanza di una scoperta scientifica»: quella del metodo mitico. [...] , ovvero nell’impresa di dare struttura e significato, attraverso il parallelo operato con il mito dell’Odissea, ad un universo in crisi. Tale crisi investiva non solo la dimensione materiale e storica dell’esistenza, in un’Europa ridotta in rovina ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] .youtube.com/watch?v=OV5J6BfToSwPer chi non fosse soddisfatto, il suo libro The Sense of StyleLe voci dell’universo Treccani e di Lingua Italiana su politichese, burocratese e giornaleseIl sito personale del linguista Michele Cortelazzo: https://www ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] ha una delle sue espressioni più alte nel traduttese, la varietà di lingua degli studenti di scuole superiori e dell’università che traducono i testi classici. La sua diffusione è così ampia da toccare anche le antologie scolastiche; è normale ...
Leggi Tutto
Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] di cultura elitarie (la cui influenza, dunque, si esercita al di fuori dell’ambito dello Stato, come nelle università) in Messico è avvenuto l’esatto contrario. Laddove il compito principale dell’intellettuale occidentale era la critica alla società ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo e interpretativo della sua struttura...
universo
univèrso [Der. del lat. universum, neutro sostantivato dell'agg. universus; nell'uso astronomico è nome proprio e quindi ha l'iniziale maiusc.] [ASF] L'insieme dei corpi celesti e dello spazio da essi popolato: v. astronomia, storia...