• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Lingua [4]
Comunicazione [1]
Giornalismo [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Grammatica [1]

L’universo “sonante” del Cristo si è fermato a Eboli

Lingua italiana (2022)

«Questo libro racconta, come in un viaggio al principio del tempo, la scoperta di una diversa civiltà. È quella dei contadini del Mezzogiorno: fuori della Storia e della Ragione progressiva, antichissima pazienza e sapiente dolore» (dal risvolto di ... Leggi Tutto

Avere la coda di paglia

Lingua italiana (2021)

Avere la coda di paglia Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] della sera» (vedi), la frase è accompagnata dalla sola indicazione «cit.», che indica la ormai avvenuta proiezione nell’universo sapienziale.Il modo di dire gode inoltre di consistente fortuna nel lessico giornalistico: sono circa 500 le attestazioni ... Leggi Tutto

La volpe, le ciliegie e altro ancora

Lingua italiana (2021)

La nostra rubrica ricomincia da dove si era arrestata: il seguente articolo, che per una volta invade l’universo paremiologico, completa idealmente il precedente (La volpe e l’uva), e chiude la sezione [...] dedicata ai modi di dire derivanti a “Favole, f ... Leggi Tutto

I tre incipit - 3. Paradiso, canto primo

Lingua italiana (2020)

La gloria di colui che tutto moveper l’universo penetra e resplendein una parte più e meno altrove. 3 Nel ciel che più de la sua luce prendefu’ io, e vidi cose che ridirené sa né può chi di là sù discende, [...] 6 perch’appressando sé al suo disirenostro ... Leggi Tutto

Interessa l'articolo? - 1

Lingua italiana (2017)

«Il latino non aveva l’articolo». Detta così (studiando la resa dei toni, concedendo largo spazio alla perentorietà aforismatica dell’assunto) la frase assume un suo valore particolare ‘da universo ellittico’. [...] Una lingua (la lingua di partenza insie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

In principio era il verbo: la grammatica valenziale

Lingua italiana (2016)

L'Universo racchiuso in un cerchio, come dire: il màndala per eccellenza. Intuizione seducente quella di Pablo Carlos Budassi, diffusa di recente dal web. L'artista argentino, sovrapponendo le complesse [...] mappe logaritmiche dell'Università di Princeton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Cuore d'inchiostro, cervello nel web: il tempo delle fiabe ibride

Lingua italiana (2015)

di Anna Antoniazzi* La letteratura per l’infanzia abita l’immaginario – inteso come l'universo di simboli, metafore, narrazioni, miti, concezioni e credenze nel quale siamo immersi – ed è profondamente [...] radicata nella contemporaneità di chi narra e d ... Leggi Tutto

L’universo delle minoranze linguistiche in Italia

Lingua italiana (2011)

di Fiorenzo Toso*Praticamente in ogni Paese del mondo esistono idiomi parlati da “minoranze” di persone, che si definiscono tali rispetto all’insieme della popolazione (la “maggioranza”) che fa un uso più o meno esclusivo della lingua ufficiale adot ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
univèrso¹
universo1 univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
univèrso²
universo2 univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Universo
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo e interpretativo della sua struttura...
universo
universo univèrso [Der. del lat. universum, neutro sostantivato dell'agg. universus; nell'uso astronomico è nome proprio e quindi ha l'iniziale maiusc.] [ASF] L'insieme dei corpi celesti e dello spazio da essi popolato: v. astronomia, storia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali