• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
345 risultati
Tutti i risultati [4522]
Arti visive [345]
Biografie [917]
Fisica [361]
Letteratura [344]
Filosofia [309]
Cinema [331]
Temi generali [310]
Storia [284]
Religioni [267]
Astronomia [202]

LAM, Wifredo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LAM, Wifredo Laura Malvano Pittore, nato a Sagua la Grande (Cuba) il 2 dicembre 1902. Studiò all'Accademia delle Belle Arti dell'Avana. Recatosi in Spagna durante la guerra civile, nel 1938 si rifugiò [...] York, Museum of Modern Art). Al 1970 risale un'intensa attività plastica: i suoi "animalitotem" sono sculture nate dallo stesso universo fantastico e suggestivo. Vedi tav. f. t. Bibl.: M. Leiris, W. Lam, Milano 1970; Y. Taillandier, W. Lam, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – SURREALISMO – STATI UNITI – STOCCOLMA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAM, Wifredo (1)
Mostra Tutti

OELZE, Richard

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OELZE, Richard Laura Malvano Pittore tedesco, nato a Magdeburgo il 29 giugno 1900. Studiò al Bauhaus di Weimar dal 1921 al 1925. A Parigi nel 1933 venne a contatto col Surrealismo: da allora, legatosi [...] " nati da una dimensione onirica e ossessiva, e la simbologia dei "personaggi" e degli animali tratti da un universo fantastico e visionario. Bibl.: W. Schmied, Richard Oelze, Berlino-Francoforte 1967; Cataloghi mostre: R. Oelze 1925-1964, Kestner ... Leggi Tutto

LUCE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUCE G. Federici Vescovini Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse. Religione della luce Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] potenza misteriosa alla quale è attribuita un'azione di generazione e di trasformazione. Come il sole fisico illumina e riscalda l'universo, esiste nel corpo umano un arcano solare da cui sgorgano il calore e la vita. La potenza meravigliosa del sole ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – RIVOLUZIONE COPERNICANA – BARTOLOMEO DA BOLOGNA – BARTOLOMEO DA BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCE (5)
Mostra Tutti

Klee, Paul

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Il pittore dei sogni Pittore, teorico, musicista, il tedesco Paul Klee, vissuto fra Ottocento e Novecento, è stato un artista dalla sensibilità raffinata, che ha scoperto relazioni magiche tra forme, luoghi, [...] e immaginarie, accostando figure geometriche a creature vere o sognate. Grande conoscitore del mondo naturale, Klee inventò un universo in cui la fantasia si ispira alle meraviglie della natura e animali bizzarri e piante strane rivelano lontane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DER BLAUE REITER – ASTRATTISMO – PAUL KLEE – SVIZZERA – BAUHAUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klee, Paul (3)
Mostra Tutti

Giardino, Vittorio

Enciclopedia on line

Giardino, Vittorio Autore di fumetti italiano (n. Bologna 1946). Rivelatosi sulle pagine del mensile Il Mago con le storie dell'investigatore italo-americano Sam Pezzo (1979), ha confermato il suo talento con le storie spionistiche [...] franco-belga dell'immediato dopoguerra (G.-R. Hergé, E.-P. Jacobs), mentre i testi e l'ambientazione s'ispirano all'universo di R. Chandler e agli anni Quaranta. Il fortunato personaggio di Max Fridman, impegnato nella ricerca di un amico sullo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOAP OPERA – FRANCIA – FUMETTI

SEGAL, George

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SEGAL, George Laura Malvano Scultore, nato a New York il 26 novembre 1924. Professore di disegno, inizia la sua attività artistica come pittore: la sua prima mostra personale è del 1956, a New York. [...] al Museo Boymans a Rotterdam (1971) e a Parigi al Centre National d'Art Contemporain (1972). Centro dell'universo poetico di S. è la figura umana, presente costantemente nella sua opera: giganteschi manichini a grandezza naturale ottenuti attraverso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGAL, George (1)
Mostra Tutti

PENALBA, Alicia

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PENALBA, Alicia Laura Malvano Scultrice argentina, nata a San Pedro il 9 agosto 1918. Studia pittura e disegno a Buenos Aires, e nel 1948 si stabilisce a Parigi, dove inizia la sua attività nell'ambito [...] con W. Lam e Matta (Parigi 1968). Le sue sculture nascono da una serie di temi ricorrenti, tratti da un universo magico e ancestrale, che si riallacciano a quella componente surrealista che sta alla base di molta produzione artistica dell'America ... Leggi Tutto

futurismo

Enciclopedia on line

Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto [...] che sembrò trovare nel teatro il suo luogo d’elezione, si accompagnò con il manifesto Ricostruzione futurista dell’universo, firmato nel 1915 dagli ‘astrattisti futuristi’ Balla e F. Depero, la proclamazione della totalità dell’intervento creativo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI – FORME E GENERI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IRRAZIONALISMO – POESIA VISIVA – GRAN BRETAGNA – INTONARUMORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su futurismo (6)
Mostra Tutti

DEL PEZZO, Lucio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore, nato a Napoli il 13 dicembre 1933. Legato al Gruppo '58 a Napoli, le sue prime ricerche si riportano al clima neo-surrealista del movimento. Si stabilisce a Milano nel 1960 e a partire dal 1965 [...] alla pittura metafisica, rivista attraverso un rigoroso linguaggio purista, ma con un costante e ironico riferimento a un universo ludico e infantile (inserti di birilli o di tiro a segno, integrati agli elementi d'architettura liberty o costruttiva ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – BIENNALE DI VENEZIA – PITTURA METAFISICA – LUCIO DEL PEZZO – DADAISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL PEZZO, Lucio (1)
Mostra Tutti

Disegno industriale

Enciclopedia del Novecento (1977)

Disegno industriale Tomás Maldonado di Tomás Maldonado Disegno industriale sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] lavoro-consumo In Smith, Ricardo, Hegel e Marx, questa scoperta ha avviato un nuovo modo di vedere e d'interpretare l'universo degli oggetti tecnici. Ci si accorge che i manufatti meccanici non sono, come si era creduto a volte, un'irruzione storica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disegno industriale (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
univèrso¹
universo1 univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
univèrso²
universo2 univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali