Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] . Dopo un breve incarico nel 1883 a Camerino, vinse nel 1884 il concorso per la cattedra di storia del diritto italiano all’Università di Palermo. In quest'ultima città conobbe e sposò, nel 1886, Maria Orlando, dalla quale ebbe cinque figli.
Gli anni ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] in versi, oscure e lampeggianti di parole inventate, un ultimo soffio di pneuma in lode della «magra / la sprecona lady / dell’universo» (Poesie, Milano 1998, p. 41) che forse era la vita.
Parise morì nell’ospedale civile di Treviso la mattina del 31 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] 'opera postuma del C., la quale dà il 1644come suo anno di nascita (F. M. P. Colonna, Histoire naturelle de l'univers, Paris 1734, I, p. iij). Risultano inoltre privi di fondamento i dubbi avanzati circa le origini aristocratiche del C. da un antico ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] preesistente e resistente, di una destinazione "naturale" delle donne al matrimonio e alla maternità. Paradossalmente, in questo universo disegnato dalla mano del maschio, gli uomini non esistono: la D. non si sofferma a caratterizzarli, bastandone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] altro o di mescolarli variamente, ma di mettere in discussione
la stessa idea che il sistema si configuri come un universo retto da equilibri fissi, nel quale, dalla collocazione di ogni singola fonte possa meccanicamente dedursi l’intero spettro dei ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] divenne, fino al 1935, cronista nello stesso giornale), anche per mantenersi come studente della facoltà di giurisprudenza dell'Università di Parma, alla quale era stato iscritto dal padre e a cui avrebbe continuato a iscriversi solo per ottenere ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Altiero Scicchitano
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Kenosha (Wisconsin) il 6 maggio 1915 e morto a Los Angeles il 10 ottobre 1985. Geniale inventore di [...] una gabbia di legno, entra in una cattedrale barocca e quando esce si ritrova nel quartiere romano dell'EUR. Un universo solo in apparenza eterogeneo, dove la varietà degli interni configura uno spazio-tempo la cui coerenza opprimente fa pensare ai ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] relazioni di armonia, che passano tra la speculazione alemanna e l'italiana: di più sussurrano che con voi entra nell'Università di Napoli lo spirito dell'empietà e del razionalismo teologico" (G. Gentile, Documenti inediti, pp. 398 s.). Il 30 giugno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] gli ambienti e con i docenti universitari; ma non ne aveva mai fatto parte in quanto docente. Nel 1948 l’Università di Cagliari bandisce il concorso a professore straordinario per la cattedra di storia medievale e moderna. La commissione giudicatrice ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] in terracotta raffigurante l'Italia - a Cortale. Al C. si devono anche scritti d'arte - i citati Pensieri artistici, L'universo considerato da un pittore (Catanzaro 1860), Scritti d'arte (ibid. 1880), - e alcune poesie: oltre all'Inno alla libertà ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...