Duras, Marguerite
Daniela Turco
Pseudonimo di Marguerite Donnadieu, scrittrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Gia Dinh, nella Cocincina francese (od. Vietnam), il 4 aprile 1914 [...] uscì Le ravissement de Lol V. Stein (trad. it. 1966), forse il suo capolavoro letterario, testo chiave per accedere all'universo della D., ricco di vuoti accecanti, di storie e delle loro cancellazioni, popolato di esistenze alla deriva, stregato dal ...
Leggi Tutto
An American in Paris
Franco La Polla
(USA 1951, Un americano a Parigi, colore, 113m); regia: Vincente Minnelli; produzione: Arthur Freed per MGM; sceneggiatura: Alan Jay Lerner; fotografia: Alfred Gilks, [...] a un classico dell'Unheimlich di sempre, il quadro (qui, anzi, i quadri) che prende vita e costruisce un universo autonomo, dinamico o statuario, colorato o buio, ma sempre e comunque alternativo alla realtà.
Quella sequenza finale di diciassette ...
Leggi Tutto
Grande, Maurizio
Bruno Roberti
Storico e critico del cinema e del teatro, nato a Roma il 17 gennaio 1944 e morto a Siena il 30 novembre 1996. Il suo contributo agli studi di estetica e semiotica dello [...] come presidente del Centro per le arti, la musica e lo spettacolo; dal 1992 insegnò storia e critica del cinema all'Università di Siena. Già collaboratore di ri-viste di cinema e teatro, tra le quali "Cinema & film", "Bianco e nero", "Filmcritica ...
Leggi Tutto
PORTER, Katherine Anne
Gabriella Ferruggia
Scrittrice statunitense, nata a Indian Creek (Texas) il 15 maggio 1890, morta a Silver Spring (Maryland) il 18 settembre 1980. Sperimentati precocemente lutti [...] , e ha rilevato come la superficie piana, lucida e serena della prosa si apra per squarci improvvisi su un universo interiore pervaso da angosce, colpe, ossessioni, aspettative di morte. Più recentemente, i critici hanno insistito su due elementi: la ...
Leggi Tutto
Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] dell'impossibile, cosicché dopo la modernità, e accanto al suo perdurare, il cinema appare ormai dominato proprio dall'universo degli effetti speciali che per molti versi hanno sancito la fine del vecchio cinema.
Bibliografia
Oltre alle Bibliografie ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] 1955; Un bacio e una pistola) di Aldrich, ha come scenario dominante un paesaggio urbano ritratto come un universo buio dalle prospettive aberranti e uno stile di illuminazione contrastato di derivazione espressionista. Esso contaminò buona parte del ...
Leggi Tutto
Alieno
Roy Menarini
Bruno Roberti
Parte introduttiva
di Roy Menarini
L'a., inteso come forma di vita extraterrestre, offre diversi spunti di riflessione come numerosi altri motivi topici della fantascienza. [...] di Kubrick escogitata da J. Carpenter con il film Dark star (1975), in cui la ricerca di sé nelle pieghe dell'universo viene condotta da un gruppo di hippy sfaticati e capelloni, alle prese, tra le altre peripezie, con un extraterrestre vagamente ...
Leggi Tutto
Balázs, Béla
Marco Vallora
Pseudonimo di Hermann Bauer, scrittore, teorico del cinema e sceneggiatore ungherese, nato a Szeged il 4 agosto 1884 e morto a Budapest il 17 maggio 1949. Con capillare completezza [...] un massimo di intensità drammatica con minimi mezzi. B. rivendica l'esistenza autonoma del primo piano come microcosmo significante, universo intero affrancato da spazio e materia, come sembra esemplificare La passion de Jeanne d'Arc (1927) di Carl ...
Leggi Tutto
Dead Ringers
Hubert Niogret
(Canada 1988, Inseparabili, colore, 115m); regia: David Cronenberg; produzione: David Cronenberg, Marc Boyman per Mantle Clinic II; soggetto: dal romanzo Twins di Bari Wood [...] più riservati. Soltanto il colore rosso degli abiti chirurgici, religiosamente infilati come porpore cardinalizie, riesce a fratturare un universo declinato nei toni grigio-azzurri del mondo urbano e in quelli acciaio degli strumenti. Tratto da un ...
Leggi Tutto
Série Max
Vincent Pinel
(Francia 1906-1917, circa 150 film colorati, dai 6m ai 20m a 16 fps); produzione: Gaumont.
"Sono stato io a realizzare il primo film di Max Linder, Les débuts d'un patineur", [...] , ubriachezza, tradimento coniugale, rapporto con la suocera, duello d'onore ‒ dimostrano i profondi legami esistenti tra questo universo e quello del 'teatro del boulevard'. Tuttavia l'atmosfera buffa, l'imprevisto e l'eleganza impediscono a questi ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...