Vynález zkázy
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1958, La diabolica invenzione, bianco e nero, 80m); regia: Karel Zeman; produzione: Krátký/Gotwaldov; soggetto: dal romanzo Face au drapeau di Jules [...] alla traduzione sullo schermo di una trama, ma integra questa con elementi, linee narrative e suggestioni provenienti dall'universo fantastico del romanziere francese e della letteratura di genere a lui coeva. Ma il risultato maggiore e più originale ...
Leggi Tutto
Okraina
Bernard Eisenschitz
(URSS 1933, Periferia, bianco e nero, 94m); regia: Boris Barnet; produzione: Mezrabpomfil′m; soggetto: dall'omonimo racconto di Konstantin Finn; sceneggiatura: Konstantion [...] Lourcelles). Questo tipo di costruzione drammatica, e il décor provinciale, hanno inevitabilmente suscitato il confronto con l'universo di Čechov. Si tratta, in realtà, di qualcosa di più: qui Barnet raggiunge una forma cinematografica originale ...
Leggi Tutto
Schlesinger, John (propr. John Richard)
Simone Emiliani
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 febbraio 1926 e morto a Palm Springs (California) il 25 luglio 2003. Nei suoi primi [...] in un'impresa di pompe funebri che, per sfuggire alla mediocrità della vita di tutti i giorni, si rifugia in un universo fantastico, raccontando continue bugie alle persone che gli stanno intorno. Il film, tratto dalla commedia di W. Hall e K ...
Leggi Tutto
An Angel at My Table
Cecilia Cenciarelli
(Nuova Zelanda/Australia/GB 1990, Un angelo alla mia tavola, colore, 156m); regia: Jane Campion; produzione: Bridget Ikin per Hibiscus Films; soggetto: basato [...] schivando sapientemente ogni facile concessione estetica o didascalica al binomio arte/pazzia. La regista restituisce l'universo interiore di Janet Frame attraverso uno sguardo intimo e inedito prediligendo un lirismo immediato ma trattenuto ...
Leggi Tutto
Brakhage, Stan
Bruno Di Marino
Regista cinematografico statunitense, nato a Kansas City (Missouri) il 14 gennaio 1933. Considerato uno dei massimi autori del cinema sperimentale, ha diretto in quasi [...] e il complesso strutturarsi della quotidianità. Nel corso degli anni Sessanta e Settanta il regista coinvolse nel suo universo espressivo la natura in tutta la ricchezza delle sue manifestazioni, mentre nel decennio successivo, coerentemente con la ...
Leggi Tutto
Carradine, John (propr. Richmond Reed)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 5 febbraio 1906 e morto a Milano il 27 novembre 1988. Figura di riferimento del cinema horror [...] ) e Drums along the mohawk (1939; La più grande avventura) di Ford sono entrati con maggiore evidenza in un universo immaginativo consegnato alla memoria collettiva, pure il versatile C. non si concesse mai particolari forzature, né si smarrì in ...
Leggi Tutto
Craven, Wes (propr. Wesley Earl)
Federico Chiacchiari
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 2 agosto 1939. Formatosi nell'ambito delle correnti [...] trovare nella televisione il luogo dello scontro cruciale dell'immaginario moderno: in Shocker (Sotto shock) è infatti l'universo dei mass media che viene messo in gioco, con il diabolico Horace Pinker che dalla sedia elettrica si smaterializza ...
Leggi Tutto
Levinson, Barry
Anton Giulio Mancino
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Baltimora il 6 aprile 1942. Nel far prevalere l'arte dello sceneggiatore su [...] , e Good morning, Vietnam (1987), esemplare dissacrazione dell'ambiente militare con un notevole Robin Williams. Quest'universo fondamentalmente umano, spesso indifferente a ogni richiamo legale e morale, come era apparso evidente in …And justice ...
Leggi Tutto
Pressburger, Emeric (propr. Imre)
Emanuela Martini
Sceneggiatore, produttore e regista cinematografico, e scrittore ungherese, naturalizzato britannico, nato a Miskolc il 5 dicembre 1902 e morto ad Aspall [...] anche per la bibl. comune).
Nel 1953 P. firmò il suo unico film da solo, Twice upon a time, chiaramente influenzato dall'universo immaginario degli Archers. Ma la regia non era il suo mestiere: nel 1957 si ritirò dal cinema (al quale tornò solo ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] la storia di una giovane provinciale giunta a Parigi che, annoiata dal rapporto con il suo fidanzato, decide di scoprire l'universo notturno della capitale; si tratta di un tema balzachiano che diverrà uno stereotipo nei film della N. v.: si ritrova ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...