Der Verlorene
Francesco Pitassio
(RFT 1951, bianco e nero, 98m); regia: Peter Lorre; produzione: Arnold Pressburger; sceneggiatura: Peter Lorre, Benno Vigny, Axel Eggebrecht; fotografia: Václav Vích; [...] centrale è rivestita da Peter Lorre, fulcro narrativo ed estetico del film: intorno al suo personaggio ambiguo si dispone l'universo narrativo, attorno al suo corpo abbandonato si ordinano ambienti e interpreti. La sua camminata segna il passo di un ...
Leggi Tutto
Anderson, Lindsay
Emanuela Martini
Regista cinematografico e teatrale, critico e teorico inglese, nato il 17 aprile 1923 a Bangalore (India) e morto ad Angoulême (Francia) il 30 agosto 1994. Alternò [...] e probabilmente lo fu anche per il suo autore. Ma l'alternanza sofferta tra un irresolubile pessimismo e l'amore per l'universo descritto rappresentò il cuore di tutti i film di A.: l'aspro If..., l'unico film inglese 'del Sessantotto', su un gruppo ...
Leggi Tutto
Brackett, Charles
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Saratoga Springs (New York) il 26 novembre 1892 e morto a Hollywood il 9 marzo 1969. La sua fine [...] crudele dove attorno a una piscina, metafora del successo e simbolo di decadenza, si muovono i personaggi che abitano un universo mortuario, dove sono mescolate finzione e realtà. Quindi B. produsse, per conto della 20th Century-Fox, la commedia The ...
Leggi Tutto
Zapponi, Bernardino
Serafino Murri
Sceneggiatore e scrittore, nato a Roma il 4 settembre 1927 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Il suo stile fortemente ironico con ampie incursioni nel popolaresco, attraversato [...] L'ingorgo, una storia impossibile. Con La città delle donne, viaggio paradossale e stralunato di un uomo nell'universo femminile, si concluse felicemente la collaborazione di Z. con Fellini. A esso fecero seguito la commedia con risvolti thriller ...
Leggi Tutto
Sennett, Mack
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Michael Sinnott, attore, regista e produttore cinematografico canadese, nato a Denville (Québec) il 17 gennaio 1880 e morto a Hollywood il 5 novembre 1960. [...] le leggi spazio-temporali della fisica e tutto può accadere. Proprio per questa sua capacità di ideare cinematograficamente un universo di fantasia privo di regole, S. viene considerato il primo ad aver dato al film comico un'espressione artistica ...
Leggi Tutto
Eustache, Jean
Donatello Fumarola
Regista cinematografico francese, nato a Pessac (Gironde) il 30 novembre 1938 e morto suicida a Parigi il 5 novembre 1981. L'irregolarità della sua filmografia (durate [...] dal pubblico e dalla critica, è la sua opera più misteriosa e affascinante, che come poche altre sa raccontare l'universo adolescenziale.
Bibliografia
P. Detassis, Jean Eustache: la parola eccedente, in "Cinema e cinema", luglio-dic. 1978, 16-17, pp ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ; il periodo ellenistico (dal 323 a.C., data della morte di Alessandro Magno, al 529 d.C., data della chiusura dell’università di Atene), suddiviso a sua volta in due periodi: l’alessandrino (fino alla conquista romana) e il romano. Assai incerto è ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] i romanzi di E.M. Forster. Nei romanzi di D.H. Lawrence, l’aspirazione romantica a vibrare all’unisono con l’universo si traveste, sotto l’influenza della psicanalisi, nel mito del sesso. A Lawrence spetta un posto anche come poeta. Apparentemente ...
Leggi Tutto
animazióne, cìnema di Tecnica cinematografica in base alla quale ciascuna immagine è elaborata graficamente in modo statico e separatamente dalle altre, di modo che il movimento nasce al momento della [...] . Di diversa fattura, legato a uno stile vicino alla vecchia animazione propria della Disney ma profondamente ancorato all’universo dei fumetti giapponesi e alla fantasia del suo creatore, H. Miyazaki, è il processo creativo del giapponese Studio ...
Leggi Tutto
Pietrangeli, Antonio
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 19 gennaio 1919 e morto a Gaeta il 12 luglio 1968. Apparentemente vicino alle forme della commedia all'italiana, [...] (1965). Qui Adriana (Stefania Sandrelli), giunta in cerca di fortuna dalla provincia di Pistoia a Roma, rappresenta l'universo simbolico di tutti i personaggi femminili di P.: i diversi mestieri (domestica, parrucchiera, cassiera in un bowling), gli ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...