Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] scuola sovietica (v. avanguardia sovietica) e l'elaborazione di una teoria e pratica del montaggio riversarono nell'universo filmico le istanze del Formalismo, del Cubofuturismo, del Costruttivismo. Il cinema espressionista tedesco (v. espressionismo ...
Leggi Tutto
Mitologico, film
Stefano Della Casa
La mitologia e il mondo antico costituiscono un vasto repertorio di storie e immagini ampiamente 'saccheggiato' dal cinema fin dai primi anni del Novecento; e l'elemento [...] Erwin Piscator, e il secondo, Kriemhilds Rache, dove il ritmo dell'avventura è più sciolto e incalzante. Allo stesso universo mitologico, trasposto in un imprecisato Medioevo, si ispirò l'italiano Alessandro Blasetti per La corona di ferro (1941) in ...
Leggi Tutto
Redford, Robert (propr. Charles Robert Jr)
Giuliana Muscio
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 18 agosto 1937. Uno degli ultimi divi hollywoodiani, ha rivelato [...] of Colorado, grazie a una borsa di studio come giocatore di baseball, ma la sua irrequietezza lo spinse a lasciare l'università l'anno successivo. Con i soldi guadagnati lavorando in un campo petrolifero, dopo aver studiato arti figurative a New York ...
Leggi Tutto
Sternberg, Josef von (propr. Sternberg, Jonas)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, di origine ebraica, nato a Vienna il 29 maggio 1894 e morto a Hol-lywood il 22 dicembre 1969. [...] Pommer per la UFA), se ne innamorò, e la condusse a Hollywood, trasformandola in un mito. Da allora l'universo cinematografico di S. si identificò con l'immagine di Marlene Dietrich nella forma di un 'esibizionismo freddo' della bellezza distante ...
Leggi Tutto
Chaplin, Charles
Francesco Zippel
Il poeta vagabondo
Tra gli attori-registi più popolari della storia del cinema, Chaplin è un poeta dallo sguardo triste ma dalla comicità irresistibile. Massima espressione [...] piccoli ma caratterizzato da una malinconia profonda, quello del clown è un personaggio che si adatta perfettamente all'universo dolceamaro creato da Chaplin.
Il vagabondaggio di Charlot proseguì in Luci della città (1931) dove viene tratteggiata con ...
Leggi Tutto
Les parapluies de Cherbourg
Sandro Toni
(Francia/RFT 1963, 1964, colore, 83m); regia: Jacques Demy; produzione: Mag Bodard per Parc/Madeleine/Beta; sceneggiatura: Jacques Demy; fotografia: Jean Rabier; [...] piuttosto un omaggio al musical americano.
Uno sguardo sul mondo filtrato dall'armonia è probabilmente la chiave per entrare nell'universo tenero e insolito di Jacquot di Nantes. Da questo punto di vista Les parapluies de Cherbourg risulta il suo ...
Leggi Tutto
Chronik der Anna Magdalena Bach
Rinaldo Censi
(RFT/Italia 1967, 1968, Cronaca di Anna Magdalena Bach, bianco e nero, 93m); regia: Jean-Marie Straub, Danièle Huillet; produzione: Straub-Huillet/Kuratorium [...] l'amore per gli spartiti musicali, i meccanismi di un clavicembalo, la riflessione e lo studio, come se il suo universo si concentrasse intorno a una scrivania su cui far ruotare concatenazioni di note. Ma è anche quella luce che infine lo ...
Leggi Tutto
Cassavetes, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, teatrale e televisivo statunitense, di origine greca, nato a New York il 9 dicembre 1929 e morto a Los Angeles il 3 febbraio [...] ai numeri degli spettacoli nella 'casa dei giochi' di Cosmo Vitelli (interpretato da Ben Gazzara con grande versatilità).L'universo dello spettacolo, e in primo luogo del teatro, continuò ad avere molta importanza nella drammaturgia di C., fino alla ...
Leggi Tutto
Casque d'or
Leopoldo Santovincenzo
(Francia 1951, 1952, Casco d'oro, bianco e nero, 95m); regia: Jacques Becker; produzione: Raymond Hakim, Robert Hakim per Speva; sceneggiatura: Jacques Becker, Jacques [...] come allo zoo per vedere da vicino la teppa, provare emozioni forti e misurare così la distanza da questo universo pittoresco e deprecabile. Ma il film, pur critico verso una società classista, non si lascia prendere la mano dal romanticismo ...
Leggi Tutto
Le mépris
Jean Douchet
(Francia/Italia 1963, colore, Il disprezzo, 105m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Georges de Beauregard, Carlo Ponti, Joseph E. Levine per Films de Beauregard/ Rome-Paris/Les [...] suo corpo non appartiene a nessuno ‒ poiché lei concede soltanto la propria immagine ‒ ma fa parte dell'intero universo: esso si muove all'interno dell'inquadratura, si sposta nello spazio, indifferente al trascorrere del tempo, inalterabile. Materia ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...