Ecce bombo
Stefano Todini
(Italia 1977, 1978, colore, 100m); regia: Nanni Moretti; produzione: Mario Gallo per Filmalpha/Alphabeta; sceneggiatura: Nanni Moretti; fotografia: Giuseppe Pinori; montaggio: [...] nel pubblico giovane, dando avvio al culto del cinema morettiano e rappresentando una svolta nella lettura critica dell'universo giovanile e delle sue vivaci contraddizioni.
Interpreti e personaggi: Nanni Moretti (Michele), Luisa Rossi (sua madre ...
Leggi Tutto
Safety Last!
Alessandro Faccioli
(USA 1923, Preferisco l'ascensore, bianco e nero, 76m a 22 fps); regia: Fred C. Newmeyer, Sam Taylor; produzione: Hal Roach; sceneggiatura: Hal Roach, Sam Taylor, Tim [...] '. Il suo magistero comico sarebbe inficiato dalle scorie di una meccanicità artigianale e superficiale. Petr Král, definendo l'universo di Lloyd "un'elegante macchina infernale", ha incanalato il giudizio critico su una strada più equilibrata: se è ...
Leggi Tutto
Promozione
Sergio Toffetti
Il cinema ereditò i primi strumenti promozionali dagli spettacoli di piazza, dal music hall, dal teatro di ombre cinesi, come il parigino Le chat noir che già pubblicizzava [...] per coinvolgere gli spettatori nelle gesta, anche extrafilmiche, dei propri protagonisti. In altri termini, il cinema, come universo globale dell'immaginario, è diventato il più incisivo strumento di p. di sé stesso, costituendosi come mondo ideale ...
Leggi Tutto
Shadows
Rinaldo Censi
(USA 1958, 1959, Ombre, bianco e nero, 60m e 84m); regia: John Cassavetes; produzione: Maurice McEndree, Nikos Papatakis per Gena; sceneggiatura: John Cassavetes; fotografia: Erich [...] a certo "pragmatismo" statunitense inteso come tensione atta a innescare una progressione, una situazione, producendo un universo in costante svolgimento. Da buon pragmatista, Cassavetes punteggia ogni sequenza tra dissolvenze in nero o dissolvenze ...
Leggi Tutto
Jarman, Derek
Bruno Di Marino
Pittore, regista e scenografo teatrale e cinematografico inglese, nato a Northwood (Middlesex) il 31 gennaio 1942 e morto a Londra il 19 febbraio 1994. Figura chiave della [...] del regista, colti in alcuni frammenti di vita quotidiana. Nei lungometraggi J. approfondì e ampliò il suo universo espressivo, passando con estrema naturalezza dall'immaginario primitivo e scarnificato di Sebastiane a quello kitsch-punk di Jubilee ...
Leggi Tutto
Batman
Francesco Pitassio
(USA 1989, colore, 126m); regia: Tim Burton; produzione: Jon Peters, Peter Guber per Warner Bros.; soggetto: Sam Hamm, sulla base dei personaggi dell'omonimo fumetto creato [...] quei principi di causalità, contiguità e consequenzialità propri a un sistema narrativo organizzato sulla trasparenza e leggibilità dell'universo rappresentato, come nell'età d'oro del cinema hollywoodiano.
Il film di Burton fu un record di incassi ...
Leggi Tutto
Dreier, Hans
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Brema il 21 agosto 1885 e morto a Bernards-ville (New Jersey) il 24 ottobre 1966. Come direttore dell'Art Department della [...] a colori di Samson and Delilah (1949; Sansone e Dalila) di Cecil B. DeMille.
Studiò architettura e ingegneria all'Università di Monaco di Baviera. Laureatosi, prestò la sua opera di architetto per il governo tedesco in Camerun e quindi partecipò ...
Leggi Tutto
Dr. Jekyll and Mr. Hyde
Alessandro Cappabianca
(USA 1931, 1932, Il dottor Jekyll, bianco e nero, 97m); regia: Rouben Mamoulian; produzione: Rouben Mamoulian per Paramount; soggetto: dal romanzo The [...] Tutto il lungo piano-sequenza iniziale è infatti girato dal punto di vista di Jekyll, fino al suo ingresso nell'aula dell'Università: e ciò serve a introdurre subito il tema del soggetto e delle proprietà che lo qualificano. Invisibile, puro sguardo ...
Leggi Tutto
Gianni Canova
‘The Artist’: e il muto ritorna al futuro
Nell’anno del 3D, il trionfo agli Oscar del film di Michel Hazanavicius segna una inattesa riscoperta del cinema prima dell’avvento del sonoro. [...] implicite. C’è anzitutto il riferimento a Chaplin/Charlot, a cui si ispira la vicenda del protagonista, ‘intrappolato’ in un universo filmico senza voce, ma non meno significativi sono i richiami ad altre figure e momenti del cinema americano. Se la ...
Leggi Tutto
Becker, Jacques
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1906 e morto ivi il 21 febbraio 1960. Attivo solo per un ventennio, divenne tuttavia [...] e del tempo, appare in ideale pendant con l'ultimo, grande film, Le trou (1960; Il buco). Anche qui un universo concentrazionario, il carcere, è lo spazio privilegiato in cui avviare la lenta ed elaborata preparazione di un'azione, e nel minuzioso ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...