URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] significato più profondo di rapporto dell'uomo con se stesso e con la propria cultura, chiave di volta di un universo di categorie morali che crolla non appena, avvelenati dal falso mito del progresso tecnologico, si prenda a considerare la natura ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Francois Truffaut
Giorgio van Straten
François Truffaut
Un bambino corre. La cinepresa allarga il campo e si vede che sta correndo lungo l'argine di un canale. Il cielo è grigio, incombente [...] salvati, o, più probabilmente, il rischio che continuiamo sempre a correre.
Il cinema diventa allora una sorta di universo parallelo, che appunto riflette il reale, modificandolo a partire dalle sue diverse potenzialità, o per usare le parole di ...
Leggi Tutto
Fassbinder, Rainer Werner
Giovanni Spagnoletti
Regista e attore cinematografico tedesco, nato a Bad Wörishofen (Baviera, Repubblica Federale Tedesca) il 31 maggio 1945 e morto a Monaco il 10 giugno [...] lasciarono il posto a qualcosa di nuovo, il mélo sociale, che rappresenta il punto di svolta nell'universo narrativo fassbinderiano. Superata l'inevitabile prova del fuoco di una distruttiva, impietosa autoanalisi nel metacinema di Warnung ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema surrealista
Il primo Manifeste du Surréalisme fu pubblicato a Parigi, presso le Éditions du Sagittaire, nell'ottobre 1924. Fra le molte [...] forza simbolica delle immagini semoventi e il loro alto grado di realismo, di verosimiglianza, per entrare in un nuovo universo formale, in cui sogno e realtà si mescolano e le pulsioni del desiderio si manifestano nella loro immediata evidenza ...
Leggi Tutto
Rock Movie
Giandomenico Curi
Con questa espressione si intende un filone cinematografico nato nella seconda metà degli anni Cinquanta insieme al rock and roll, che nel film ha una funzione determinante, [...] dei molti film e documentari sul punk è in fondo la stessa di Woodstock. La stessa capacità di comunicare un universo simbolico, la stessa forza convergente tra suono e immagine, gli stessi rapporti creativi tra musica e gesto si ritrovano nel ...
Leggi Tutto
Cecchi d'Amico, Suso
Marco Pistoia
Nome d'arte di Giovanna Cecchi (sposata con il musicologo Fedele d'Amico), sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 21 luglio 1914. Tra i maggiori sceneggiatori [...] di Giacomo Casanova veneziano (1969) di Comencini. Fu questa, dopo Proibito rubare, una nuova e felice rappresentazione dell'universo infantile, cui fece da ideale pendant l'adattamento da C. Collodi per Le avventure di Pinocchio (1972), anch'esso ...
Leggi Tutto
Un chien andalou
Miguel Marías
(Francia 1928, bianco e nero, 22m a 18 fps); regia: Luis Buñuel; produzione: Luis Buñuel; sceneggiatura: Salvador Dalí, Luis Buñuel; fotografia: Albert Duverger; montaggio: [...] che la palpebra bianca dello schermo riflettesse la luce che le è propria, per far saltare l'universo" (Luis Buñuel, in una conferenza all'Università di Città del Messico, nell'autunno del 1958).
Interpreti e personaggi: Luis Buñuel (uomo con il ...
Leggi Tutto
The Wedding March
Rinaldo Censi
(USA 1926-27, 1928, Sinfonia nuziale, bianco e nero/colore, 118m a 24 fps); regia: Erich von Stroheim; produzione: P.A. Powers per Paramount Famous Lasky; sceneggiatura: [...] e bevande nella sequenza dell'orgia: corpi burlesque, simili a quelli di un 'Fatty' Arbuckle. Qui è un universo fatto di aria viziata, sudore, cibo, umori a emergere inequivocabilmente: un mondo sfigurato, alterato da sovrimpressioni, dissolvenze ...
Leggi Tutto
Don Camillo
Antonio Faeti
(Italia/Francia 1951, 1952, bianco e nero, 100m); regia: Julien Duvivier; produzione: Giuseppe Amato per Rizzoli/Francinex; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giovanni Guareschi; [...] Guareschi che tante traduzioni e così consistenti tirature avevano già del resto garantito. Duvivier è preso da questo universo contadino, che volentieri inquadra anche dall'alto con processioni, bande musicali, comizi, perché questo è un mondo che ...
Leggi Tutto
Jordan, Neil
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e scrittore irlandese, nato a Sligo il 25 febbraio 1950. Caratterizza il suo cinema lo slittamento progressivo da una situazione realistica a dimensioni [...] a lambiccati abissi onirici il cui simbolismo è però riscattato dalla capacità di esplorare questa volta le pulsioni profonde dell'universo femminile e materno nella storia di un serial killer che sconfina nell'horror. L'estremismo sentimentale e il ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...