Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] , fu quello con The misfits (1961; Gli spostati) diretto da Huston su sceneggiatura di Miller. In questo universo maschile piuttosto convenzionale, in cui alcuni cowboys moderni sono costretti a cacciare cavalli destinati a diventare cibo per cani ...
Leggi Tutto
Gangster film
Renato Venturelli
Genere cinematografico incentrato sulle imprese di criminali abituali, che svolgono attività illegali facendo ricorso a metodi violenti. Nel suo schema più tradizionale, [...] è solitamente un'attenzione insistita nei confronti della psicologia dei personaggi e del milieu malavitoso, rappresentato come universo a sé in cui la violenza spietata dei comportamenti mette alla prova sentimenti quali l'amicizia e l ...
Leggi Tutto
Allen, Woody
Guido Fink
Nome d'arte di Allen Stewart Konigsberg, regista, attore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 1° dicembre 1935. Appartenente all'esigua schiera degli [...] tutta contemporanea e newyorchese; o Everyone says I love you (1996; Tutti dicono I love you) nel quale l'universo della commedia romantico-familiare s'incontra con i ricordi, volutamente irreali, del musical, con un uso straniante e al contempo ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] C. degli anni dal 1975 a oggi.
Moreno Durán costruisce, con i conseguenti effetti parodici, l'iperbole dell'iperbole di un universo femminile in Juego de damas (1977); anche nelle opere successive (El toque de Diana, 1981; Los felinos del Concilier ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] 1964), Blow-up (1966) e altri ancora fino a Identificazione di una donna (1982); mentre dalla calda sintonia con l'universo del corregionale Fellini è scaturito il soffuso, pastoso lirismo di Amarcord (1973), Oscar per il miglior film straniero, e di ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] risultano angosciosamente sospesi tra una dimensione realistica e una fantastica, e immergono lo spettatore in un universo ai confini del mistero e dell'indicibile.
Al circuito internazionale del thriller-horror contribuiscono anche produzioni ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] ; G. Cavallaro, M. A., simbolo di una generazione, «Bianco e Nero», XVIII (1957), 9; T. Ranieri, M. A., Centro universitario dell'Università di Trieste, a. a. 1957-58; F. Carpi, M. A., Parma 1958; B. Voglino, M. A., Torino 1959; B. Pingaud, Antonioni ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] potrebbe essere riletta sotto la lente del problema realtà-finzione. Il Cinématographe Lumière non si proponeva di ricostruire nessun universo di finzione, era semplice fotografia in movimento, non raccontava niente o quasi; tuttavia era forse il più ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] (1954; Quattro in medicina) di Ralph Thomas. A partire dai luoghi di perpetuazione della tradizione britannica (il college, l'università), tali film volgevano in farsa gli stereotipi più diffusi, e grazie a ciò entrarono in sintonia con il gusto del ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] è più dato in uno spazio esterno, scenario e supporto di informazioni, bensì interno e riconoscibile come autobiografico: l'universo dell'artista diventa l'autoritratto del cineasta. Lo stesso vale per certi prodotti della cinematografia indipendente ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...