Ekberg, Anita (propr. Kerstin Anita Marianne)
Stefano Masi
Attrice cinematografica svedese, nata a Malmö il 29 settembre 1931. Simbolo della femminilità statuaria e giunonica, divenne un'icona del cinema [...] ingombrante e riconoscibile. Miss Svezia 1950, nel 1951 giunse negli Stati Uniti per partecipare al concorso di miss Universo. Divenne poi modella fotografica e attrice televisiva e ottenne anche il ruolo di Ilse Lund in una versione televisiva ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Giuseppe
Stefano Francia Di Celle
Regista cinematografico e teatrale, nato a Parma il 24 febbraio 1947. Figlio del poeta Attilio e fratello del regista Bernardo, ha tratto dall'ambiente [...] (1985), un intreccio di storie di donne di età diverse, e con Strana la vita (1988). La predilezione per l'universo femminile diventa virtuosismo da camera in Amori in corso (1989), quindi affiora in La domenica specialmente (1991), uno degli episodi ...
Leggi Tutto
Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] come confronto fra il soggetto che guarda e il p., ovvero il mondo guardato.
Bibliografia
É. Souriau, La structure de l'univers filmique et vocabulaire de la filmologie, in "Revue internationale de filmologie", 1951, 7-8, pp. 231-40.
A. Bazin, Qu ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico e realizzatore di film d'animazione e di storie a fumetti statunitense (Chicago 1901 - Burbank 1966). Creatore di personaggi famosi in tutto il mondo, da Mickey Mouse (Topolino) [...] a creazioni semplici ma inconfondibili, di trasfigurare l'umano in animale e viceversa, di dare vita a un universo immaginario facilmente accessibile e disponibile al consumo di massa (fumetti, indumenti, giocattoli, parchi di divertimenti come ...
Leggi Tutto
Clair, René
Edoardo Bruno
Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il [...] Labiche e M.-A. Michel, lo avvicinò al grande pubblico, trasportando il gioco della sorpresa e della corsa in un universo diegetico dove la favola ripropone le sue peripezie a un pubblico che si riconosce nei personaggi e nelle situazioni; lo stesso ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore statunitense (n. Minneapolis 1940). Illustratore, disegnatore d'animazione, membro del gruppo di attori comici inglese "Monty Python", si è affermato negli anni Ottanta come regista [...] Vegas, 1998), opere in cui tornano i suoi temi prediletti: la fuga, la perdita d'identità, la descrizione di un universo angoscioso, la città vista in chiave postmoderna. Nel 2005 ha diretto The Brothers Grimm (I fratelli Grimm e l'incantevole strega ...
Leggi Tutto
Dennehy, Brian Manion. – Attore e regista statunitense (Bridgeport 1938 - New Haven 2020). Maturate le prime esperienze di recitazione in ambito teatrale, ha debuttato in televisione nel 1977 nella serie [...] la sua credibilità nel ruolo di personaggi duri, corrotti o malvagi in film quali Cocoon - L'energia dell'Universo (1985), Cocoon - Il ritorno (1988), Presunto innocente (1990), Tommy Boy (1995), Romeo + Giulietta di William Shakespeare (1996) e ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] la mancanza. È uno sguardo che fa affiorare il 'manque à', lo rende presente, proprio mentre all'opposto rende presente l'universo della bellezza e la sua promessa infinita. È lo sguardo della notte in cui la possibilità del piacere non ha confini ...
Leggi Tutto
POLAŃSKI, Roman (App. IV, III, p.10)
Simone Emiliani
) Regista cinematografico polacco naturalizzato francese. Trasferitosi in Europa intorno alla metà degli anni Settanta, dopo aver diretto nel 1979 [...] -avventuroso Pirates (1986; Pirati). Sia Tess sia Pirates sono opere dirette con una tecnica accurata, molto lontane tuttavia dall'universo espressivo di Polański. È con Frantic (1988) che il regista è tornato a realizzare un'opera di alto livello ...
Leggi Tutto
Scorsése ⟨-se⟩, Martin. - Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Flushing, New York, 1942). Dopo aver esordito con Who's that knocking at my door? (1968), si è imposto all'attenzione generale [...] immaginario violento della società americana. Tra i suoi film di grande impatto emotivo e spettacolare, spesso ambientati nell'universo della comunità italo-americana, si ricordano: Alice doesn't live here anymore (1975); Taxi driver (1976); New York ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...