Tegmark, Max Erik. – Cosmologo svedese naturalizzato statunitense (n. 1967). Laureatosi in Fisica nel 1992 presso il Royal Institute of Technology of California, Berkeley, è attualmente docente presso [...] di immortalità quantistica. Autore di numerosi articoli apparsi su riviste scientifiche, T. è inoltre brillante divulgatore (Our mathematical universe, 2014, trad. it. 2014; Life 3.0. Being human in the age of artificial intelligence, 2017, trad. it ...
Leggi Tutto
panel
panel 〈pènl〉 [LSF] Termine ingl., usato in it. come s.m., corrispondente (anche per l'etimologia) all'it. pannello, usato nell'ambito delle scienze fisiche con varie accezioni specifiche, alcune [...] selettori con un banco di contatto costituito da un pannello verticale piano. ◆ [PRB] Campione rappresentativo di un universo statistico, cui si ricorre per la raccolta continuativa di informazioni statistiche, caratterizzato dal fatto che la sua ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] bordo. Gran parte della ricerca teorica e sperimentale relativa all'esplorazione del Sistema solare, anche quella che si conduce nelle università e nei centri di ricerca che non appartengono alla NASA, è finanziata da fondi NASA, così come lo sono i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] nome di Società del Mesmerismo. Nello stesso anno fu inaugurato, sotto gli auspici dello stesso Mesmer, un corso di mesmerismo all'Università di Berlino. Tra il 1825 e il 1840, la Société Royale de Médecine si trovò di nuovo coinvolta in indagini sul ...
Leggi Tutto
Dirac Paul Adrien Maurice
Dirac 〈dirèk〉 Paul Adrien Maurice [STF] (Bristol 1902 - m. in Florida 1984) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1932); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1933 per [...] funzione delta di D. (v. oltre). ◆ [EMG] Equazione di D.: v. meccanica quantistica relativistica: III 716 c. ◆ [RGR] Età dell'Universo di D.: v. gravitazione sperimentale: III 108 a. ◆ [FSN] Fattore di forma di D.: v. corrente nella teoria dei campi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] della Terra ed è nulla alla periferia del Cosmo. Il peso di un corpo è allora massimo alla periferia del Cosmo ed è nullo al centro dell'Universo. In un dato punto del Cosmo si ha P=a+br, dove r è la distanza del punto dal centro del mondo e b è una ...
Leggi Tutto
decadimento del protone
Fernando Ferroni
Riccardo Faccini
Ipotetica trasformazione spontanea del protone in particelle più leggere. Che il protone possa decadere è una conseguenza per ora puramente [...] della teoria di grande unificazione o GUT (Grand unification theory): secondo la teoria del big bang, al momento iniziale dell’Universo esisteva una sola forza; le altre forze ora note sarebbero apparse soltanto durante la successiva espansione dell ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] in 6 classi. Nel 2° sec. d.C., Tolomeo estese il lavoro di Ipparco e introdusse, nell’Almagesto, un modello di Universo geocentrico, basato su sfere concentriche con centro nella Terra.
Osservatori per lo studio accurato dei moti degli astri vennero ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] con durezza la sapienza edificata come sistema filosofico e scriveva parole celebri: "Dal proprio letto si crea e si governa l'universo. Il tutto non costa più di un sogno, e un filosofo sogna con facilità".
La fonte primaria della verità era dunque ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] il basso quelli pesanti, in conformità agli elementi che li compongono (in ordine di pesantezza: terra - al centro dell'universo - acqua, aria, fuoco). Proprio dei soli corpi celesti è invece il moto circolare, moto perfetto che non ammette contrari ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...