• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
267 risultati
Tutti i risultati [4522]
Religioni [267]
Biografie [917]
Fisica [361]
Letteratura [344]
Arti visive [345]
Filosofia [309]
Cinema [331]
Temi generali [310]
Storia [283]
Astronomia [202]

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo Giulio Lucchetta Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo Nell'affrontare i rapporti [...] a quella del mondo, poiché come il cielo sovrasta l'aria, la terra e il mare che sono, per così dire, le membra dell'Universo, così vediamo che anche il capo sovrasta le altre membra del nostro corpo e le domina tutte come il cielo gli elementi, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Vicino Oriente antico. Il comportamento

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Il comportamento Wilfred G. Lambert Maurice Gilbert Raymond Westbrook Mario Liverani Lester L. Grabbe Il comportamento La 'sapienza' mesopotamica di Wilfred G. Lambert Nella [...] dèi personificati. Per i Sumeri e i Babilonesi i destini erano un insieme di leggi in base al quale funzionava tutto l'Universo, e sia gli dèi sia gli uomini vi erano sottoposti. I teologi ritenevano che tali leggi potessero essere modificate o da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – FONTI

Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento Sergio Apruzzese Crisi modernista e risveglio religioso Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] . De Felice, Mussolini, il duce, I, Gli anni del consenso 1929-1936, Torino 1974; G. Rumi, Padre Gemelli e l’Università Cattolica, in Modernismo, fascismo, comunismo. Aspetti e figure della cultura e della politica dei cattolici del ’900, a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Antropomorfismo

Universo del Corpo (1999)

Antropomorfismo Sante Di Giorgi Marco Aime Marco Bussagli Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] , Clemente Alessandrino scrive: "anche se questo si trova scritto di lui, non ci si deve rappresentare affatto il Padre dell'universo come avente figura, come se potesse spostarsi, stare in piedi o seduto o abitare in un luogo, come se avesse una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – METAFISICA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ICONOCLASTIA BIZANTINA – CLEMENTE ALESSANDRINO – AMERICA PRECOLOMBIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropomorfismo (4)
Mostra Tutti

sabaoth

Enciclopedia on line

Traslitterazione del termine ebraico ṣĕbā’ōt (plur. di ṣābā «esercito»), nelle locuzioni bibliche Yahweh ṣĕbā’ōt «Dio degli eserciti», e Yahweh Elōhē ṣĕbā’ōt «Dio Signore degli eserciti. Dalla Bibbia l’espressione [...] ). L’espressione biblica celebra in Dio la prerogativa di capitano degli eserciti d’Israele o di Signore delle schiere celesti, ma in ambito cristiano si preferisce interpretare l’espressione come «Signore Dio dell’universo», cioè di tutto il creato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: LITURGIA – ISRAELE – EBRAICO – YAHWEH – BIBBIA

propaganda fide, Sacra congregazione de

Dizionario di Storia (2011)

propaganda fide, Sacra congregazione de Dicastero della Curia vaticana, fondato nel 1622 per centralizzare il governo dell’attività missionaria cattolica nel mondo. Erede di precedenti congregazioni [...] opere in lingue estere, nonché finanziare iniziative analoghe. Tuttavia non ebbe mai i mezzi necessari per reggere l’universo cattolico nelle terre di missione e inoltre singoli ordini religiosi e le corone che godevano di particolari privilegi (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: STATI COMUNISTI

Ṛgveda

Enciclopedia on line

Ṛgveda Il più antico testo letterario dell’India e di tutto il mondo ario in generale. Considerato il primo dei Veda, è costituito da 1028 inni, distribuiti in 10 libri, elaborati in epoche e regioni diverse, [...] , che si esprimono in un poliedrico insieme di invocazioni e preghiere alle varie divinità, miti e riflessioni sui misteri dell’universo e sugli avvenimenti e fenomeni della vita umana. Pur se prevalente è lo scopo religioso e liturgico, non mancano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: POLITEISMO – INDIA

Scienza greco-romana. Astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Astrologia Tamsyn Barton Astrologia L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] di predizione. Il fr. 25, trasmessoci da Firmico Materno (scritto tra il 334 e il 337), stabilisce il tema natale dell'universo, il thema mundi, che l'autore afferma di aver appreso da Ermete (Mathesis, 3, 1). Nell'opera di Vettio Valente si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione Li Jianmin Fu Daiwie Shushu - La divinazione Introduzione all'arte dei pronostici di Li Jianmin Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] e tecniche volte a mettere in contatto uomo e Cielo; essa costituiva allo stesso tempo una concezione tradizionale dell'Universo e una varietà di metodi di divinazione basati su tale concezione. In epoca Tang, un letterato confuciano, Yan Shigu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

2000 d.C.

Il Libro dell' Anno 2000

Pietro Dominici 2000 d.C. Il senso di una data attesa L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana di Pietro Dominici 1° gennaio 2000 Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] sulla misurazione della cosiddetta costante di Hubble, pari al rapporto tra la velocità di allontanamento reciproca tra due corpi nell'Universo e la loro distanza, e l'ipotesi di espansione a partire da un istante iniziale, quello del cosiddetto big ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – PUBLIO SULPICIO QUIRINIO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PERIODO DI DIMEZZAMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
univèrso¹
universo1 univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
univèrso²
universo2 univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali