La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] Cheng-Zhu ‒ tra Spirito (xin) e Principio (li), identificò in quest'ultimo l'origine di tutte le cose nell'Universo e denunciò la prassi della scuola Cheng-Zhu di considerare 'conoscenza' e 'pratica' due cose separate, suggerendo agli studiosi di ...
Leggi Tutto
serie
sèrie [Der. del lat. series, da serere "intrecciare"] [LSF] Successione continua e ordinata di enti, concreti o astratti, dello stesso genere, distinta in s. aperta oppure chiusa a seconda che, [...] lo stesso che seriazione (←) statistica; (b) specific., insieme delle frequenze con cui si presenta una certa caratteristica in un universo statistico. ◆ [ANM] S. uniformemente convergente: in un intervallo (a,b) una s. di funzioni tale che, per ogni ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] come agente disidratante di oli per trasformatore, di solventi alogenati ecc.
Astronomia
Il c. è presente in tutto l’universo, sia nelle stelle (nel Sole ha un’abbondanza relativa del 0,008%) sia negli spazi interstellari, nella proporzione di ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] (più precisamente le unità produttive) che producono servizi, i servizi come prodotto non coincidono generalmente con questo universo, dal momento che molte imprese che appartengono all'industria, e dunque al settore secondario, producono e vendono ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] tenteranno di opporsi a questo ampliamento di significati, condannandolo recisamente nel timore che, applicato a un troppo vasto universo di oggetti e di fenomeni, degenerazione perda, con la sua accezione originaria, la sua pregnanza. È il caso ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] sul principio che ogni registrazione deve apparire a debito in un conto e a credito in un altro. Poiché l’universo mercantile operava a stretto contatto – per ovvie ragioni – con quello dei notai, era naturale che tutte queste scritture contabili ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] della musica celeste, quella cioè prodotta dall’armonico e regolato moto delle sfere che dà vita all’universo. Tali moti vengono spiegati mediante valori matematici. Mentre, tuttavia, le metafore matematiche si cristallizzarono presto e continuano ...
Leggi Tutto
Narcisismo
Emanuele Lelli
Geni Valle
Amare sé stessi e ignorare gli altri
Il giovane Narciso del mito greco non vuole concedere a nessuno il proprio amore; specchiandosi in uno stagno, però, è talmente [...] autentico interesse e amore per gli altri.
Il narcisista sente e vive sé stesso come il centro dell’Universo, utilizzando gli altri per soddisfare le esigenze dello smisurato interesse che nutre per sé stesso. Profondamente insicuro, nonostante ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] fisica del pianeta.
Il geocosmo, creato e progettato da Dio come teatro della Redenzione, era posto, immobile, al centro dell'"universa corporei Mundi machina" (Mundus subterraneus, I, p. 1). Esso non era eterno ma non si sarebbe dissolto per cause ...
Leggi Tutto
Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] . La famiglia, nucleare ed estesa, è divenuta il luogo dello psichico, del simbolico allo stato puro. In questo universo i figli sono insieme progetto della nuova generazione e legame biunivoco. L'investimento sui figli, in tutte le dimensioni della ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...