• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
444 risultati
Tutti i risultati [658]
Biografie [444]
Letteratura [109]
Storia [74]
Arti visive [73]
Religioni [60]
Filosofia [36]
Medicina [22]
Diritto [21]
Fisica [15]
Comunicazione [15]

DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli Matteo Sanfilippo Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] . Il D. fu soprattutto stimato per la sua "prudenza" e cioè per la sua abilità nel muoversi sia nell'universo religioso, sia nei contrasti politici e amministrativi: pur mantenendosi sempre fedele alla Spagna, seppe così essere amico di diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEZZI, Giulia Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZI, Giulia Giuseppina Maria Teresa Mori PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon. Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] e la fitta rete di rapporti in cui era inserita, ramificata in ambienti diversi, se pure con una netta preferenza per l’universo repubblicano. Non a caso Antonio Monti ricorda che il suo album, tra le carte ora perdute, era «il più notevole» tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PILLA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILLA, Nicola Pietro Corsi - Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia. Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] controversi, all’intera Campania, ma volle anche espandere le proprie riflessioni sulla polarità galvanica a tutto l’universo, dichiarandosi al tempo stesso precorritore delle teorie polari della scuola di filosofia naturale tedesca: un’affermazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIE FRANÇOIS XAVIER BICHAT – REGNO DELLE DUE SICILIE – MOTI DEL 1820-1821 – ESERCITO FRANCESE – SCIPIONE BREISLAK

DOTTORI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTORI, Gerardo Valerio Rivosecchi Nacque a Perugia l'ii nov. 1884, da Ezio, artigiano materassaio, e da Colomba Luisa Gambini, primogenito di quattro figli. Il D. interruppe gli studi dopo le scuole [...] -M. Duranti, Intervista su G. D., Perugia 1977; G. D. (catal., Spoleto, palazzo Ancaiani), Roma 1979; Ricostruzione futurista dell'universo (catal.), a cura di E. Crispolti, Torino 1980, pp. 291, 531, 600; P. Marescalchi, in La Metafisica, gli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – GIORNALE D'ITALIA – GUGLIELMO SANSONI – STILE LIBERTY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOTTORI, Gerardo (1)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Bruno Cesare Lippi-Boncambi Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] in Val di Sole e sul glacialismo quaternario dell'Albania (quest'ultimo uscito poi in Memorie dell'Istituto geologico della Università di Padova, XVI [1949-50], pp. 1-48). Tra le opere di maggior interesse ricordiamo: Le tracce glaciali del Col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALE DI SAN MARTINO – EUROPA CENTRALE – PIANURA PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Bruno (2)
Mostra Tutti

CORSI, Mario Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Mario Carlo Franca Petrucci Nacque a Pistoia il 19 giugno 1882 da Carlo Alberto e da Caterina Bellotti Bon, figlia del celebre attore Luigi. Compiuti gli studi liceali, il C. esordì come scrittore [...] con un necrologio (2 febbr. 1937) caratterizzata da un ritorno alla passione originaria per gli interpreti e il loro universo. Virginia Reiter, F. Tamagno (di cui il C. scrisse una biografia), Giacinta Pezzana, Giuditta Rissone e Petrolini furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANEO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANEO, Renato Maddalena Malni Pascoletti Figlio di Antonio, artigiano in legno, e di Edvige Koncnik, nacque a Trieste il 27 luglio 1905, fratello minore di Romeo. Alla pittura, "vocazione primitiva [...] . 1978, ad vocem; R. L. Cargnelli, R. D. si ispirò alla natura per risalire al più profondo dell'uomo e del suo universo, in Gabbiola (Parma), luglio-agosto 1979, p. 12;L. Marocco, Lettera da Trieste; R. D., in La Vernice (Venezia), ottobre-dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FICINO, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis) Cesare Vasoli La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] della "Panaugia"), in Studi per Giovanni Solinas, Cagliari 1991, I, pp. 63-89 (Annali della Facoltà di lettere e filos. dell'Università di Cagliari, n.s., IX [1988]); J. Hankins, Plato in the Italian Renaissance, I-II, Leiden-New York-København-Köln ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – JACQUES LEFÈVRE D'ETAPLES – ANTONIO DI TUCCIO MANETTI – GIORGIO BENIGNO SALVIATI – ALESSANDRO DI AFRODISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICINO, Marsilio (6)
Mostra Tutti

BERLINGUER, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERLINGUER, Enrico Piero Craveri Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga. La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] gli argini di quello che era il mondo comunista in cui si era strutturata. Un esempio tipico fu quello dell'università, dove - con una decisione presa dallo stesso Togliatti - l'organizzazione comunista, il CUDI, veniva sciolta nel 1954 per confluire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTENTATO DI PIAZZA FONTANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – STRATEGIA DELLA TENSIONE – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINGUER, Enrico (3)
Mostra Tutti

DAVILA, Enrico Caterino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVILA, Enrico Caterino Gino Benzoni Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576. Di ricca e influente nobiltà [...] Torino 1858, p. 804; N. Tommaseo, Diario intimo, a cura di R. Ciampini, Torino 1938, pp. 121, 179; Relazione... sulla... Bibl. univers. di Padova, Padova 1872, p. 45; B. Morsolin, Il Seicento, Milano 1880, p. 142; F. Labruzzi, Il Giordani e un Passo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 45
Vocabolario
univèrso¹
universo1 univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
univèrso²
universo2 univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali