Lean, David
Emanuela Martini
Regista cinematografico inglese, nato a Croydon il 25 marzo 1908 e morto a Londra il 16 aprile 1991. Avvicinatosi al cinema a diciannove anni, L. esordì nella regia nel [...] che L. non merita, perché in realtà nella prima parte della sua carriera aveva dimostrato di possedere un universo poetico e visivo di notevole originalità, che riemerge soltanto a tratti nei progetti superspettacolari realizzati dalla metà degli ...
Leggi Tutto
Schindler's List
Daniele Dottorini
(USA 1993, Schindler's List ‒ La lista di Schindler, bianco e nero/colore, 196m); regia: Steven Spielberg; produzione: Steven Spielberg, Gerald R. Molen, Branko Lustig [...] capacità o meno di raccontare il dramma degli ebrei durante la Seconda guerra mondiale, Schindler's List si colloca di diritto nell'universo spielberghiano: più che descrivere la Shoah e i suoi meccanismi, è un film che mette in scena il dolore e il ...
Leggi Tutto
Shindō, Kaneto
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore giapponese, nato a Hiroshima il 28 aprile 1912. Autore di complessi e sofferti ritratti femminili, S. ha sempre dichiarato la sua profonda ammirazione [...] con Aisai monogatari (1951, Storia di una moglie amata), che esplicita subito quell'attenzione e propensione per l'universo femminile, l'approfondimento psicologico, i dettagli a prima vista insignificanti della vita di tutti i giorni che sarebbero ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] che a partire dai primi anni Settanta insegna part-time anche nelle maggiori università degli S.U., sia da suoi epigoni della prima ora come P ) e A. Rice (n. 1941), che proiettano nell'universo di cui è maestro riconosciuto S. King i terrori della ...
Leggi Tutto
Sentimentale, film
Massimo Marchelli
Sentimentale anche sullo schermo è il termine consueto per indicare ciò che è relativo ai sentimenti, in particolare di natura amorosa (il romance inglese), come [...] thing (1955; L'amore è una cosa meravigliosa) di H. King. Fu però Vincente Minnelli a dar forma a un universo sentimentale articolato persino nei musical, oltreché nei melodrammi, con la punta di diamante costituita da Tea and sympathy (1956; Tè e ...
Leggi Tutto
A Star Is Born
Serge Toubiana
(USA 1954, È nata una stella, colore, 170m); regia: George Cukor; produzione: Sid Luft per Transcona; soggetto: dall'omonimo film di William A. Wellman scritto da Dorothy [...] e la lucidità di cui fa prova George Cukor nella crudele descrizione del sistema degli studios, e anche la cura quasi documentaria con cui mostra l'universo del cinema al lavoro, dalla selezione degli attori alla post-produzione. Il cinema è qui un ...
Leggi Tutto
Quai des brumes
Serge Toubiana
(Francia 1938, Il porto delle nebbie, bianco e nero, 91m); regia: Marcel Carné; produzione: Grégor Rabinovitch per Ciné-Alliance; soggetto: dall'omonimo romanzo di Pierre [...] all'espressionismo tedesco (quella di Quai des brumes è firmata da Eugène Schüfftan), capace di conferire a questo universo il proprio carattere tragico. Allo stesso modo le scenografie di Alexandre Trauner, costruite negli studi di Joinville e ...
Leggi Tutto
Azcona Fernández, Rafael
Francesco Suriano
Sceneggiatore e scrittore spagnolo, nato a Logroño (La Rioja) il 24 ottobre 1926. Nel corso degli anni ha lavorato con molti registi, con alcuni dei quali [...] ), A. F. iniziò la collaborazione con Berlanga. Ebbe modo così di misurarsi con una dimensione corale, strutturando l'universo affollato di personaggi del regista, con il quale scrisse il soggetto e la sceneggiatura di Plácido (1961), film dall ...
Leggi Tutto
Zurlini, Valerio
Francesco Zippel
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Bologna il 19 marzo 1926 e morto a Verona il 26 ottobre 1982. Autore di un cinema 'silenzioso', attento alla psicologia [...] particolari, di solito legate alla Roma popolare e periferica come nel caso degli aspiranti Pugilatori (1951) o del variopinto universo delle comparse di Cinecittà protagoniste di Il mercato delle facce (1952). Fu solo due anni più tardi che esordì ...
Leggi Tutto
Lynch, David
Federico Chiacchiari
Regista statunitense, nato a Missoula (Montana) il 20 gennaio 1946. Ha studiato pittura alla Corcoran School of Art di Washington e ha frequentato la Museum School [...] americana. Nel 1989 L. stravolse l'immaginario televisivo con la fortunata serie di Twin Peaks, dove il suo universo ambiguo e onirico carico di grande espressività ricavava dalla collocazione televisiva una vera e propria forza esplosiva.
Nel corso ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...