Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] : i Greci pongono l'uomo al centro di tutte le cose e lo considerano la creatura più importante dell'Universo.
Le statue degli atleti olimpici colpiscono per la loro naturalezza, ma con identica naturalezza venivano rappresentate le statue degli ...
Leggi Tutto
Cohen-Séat, Gilbert
Monica Trecca
Scrittore e teorico del cinema francese, di famiglia ebrea (suo padre era il Gran rabbino di Bordeaux), nato a Sétif (Algeria) il 26 luglio 1907 e morto a Parigi il [...] C.-S., sin dalle prime battute del saggio, procede nell'esaminare la natura complessa e stratificata dell'universo cinematografico cui concorrono componenti estremamente eterogenee. Egli infatti sostiene che lo studio sul cinema deve fondarsi su un ...
Leggi Tutto
Eaubonne, Jean d' (propr. D'Eaubonne, Jean Adrien)
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico francese, nato a Talence (Gironda) l'8 marzo 1903 e morto a Boulogne-Billancourt il 30 luglio 1971. [...] , per La ronde (La ronde ‒ Il piacere e l'amore). È questo uno dei rari casi in cui l'universo poetico del regista stimola le migliori qualità dello scenografo, e viceversa, nella predisposizione di décors perfettamente funzionali alla mobilità della ...
Leggi Tutto
Trauner, Alexandre
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico ungherese, nato a Budapest il 3 agosto 1906 e morto a Omonville-la-Petite (Francia) il 5 dicembre 1993. Dal 1929, trasferitosi a [...] ciclo dei grandi film 'romantici' girati con Carné e J. Prévert, che devono buona parte del loro successo all'universo scenografico allestito da T., miracolosamente somigliante a quello dei due autori, ai quali è strettamente legato per i caratteri ...
Leggi Tutto
Amico, Gianni (propr. Giovanni Battista)
Bernardo Bertolucci
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Loano (Savona) il 27 dicembre 1933 e morto a Roma il 2 novembre 1990. Di natura complessa [...] della grande metropoli. Se fino a quel momento la passione cinematografica di A. si era sviluppata nell'universo di ricerche e sperimentazioni della Nouvelle vague europea, Tropici scelse un linguaggio completamente originale per purezza e intensità ...
Leggi Tutto
Sturges, John
Luca Venzi
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Oak Park (Illinois) il 3 gennaio 1911 e morto a San Luis Obispo (California) il 18 agosto 1992. Artigiano di sicuro [...] riletto, tra gli altri, da John Ford in My darling Clementine, 1946), non costituiscono le tessere di un coerente universo poetico, di cui il regista è privo, ma scaturiscono da un solido e puntuale professionismo, spesso capace di confezionare opere ...
Leggi Tutto
Tandy, Jessica
Lulli Bertini
Attrice teatrale e cinematografica inglese, naturalizzata statunitense nel 1954, nata a Londra il 7 giugno 1909 e morta a Easton (Connecticut) l'11 settembre 1994. Grande [...] di interprete. Insieme a Hume Cronyn fu inserita da Ron Howard nel cast di Cocoon (1985; Cocoon ‒ L'energia dell'universo) dove si trovarono riunite vecchie star di Hollywood. Quattro anni più tardi fu scelta da Beresford per la sua più importante ...
Leggi Tutto
PERLINI, Meme
Nicola Fano
Perlini, Memè (propr. Amelio)
Regista e scenografo teatrale e regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Sant'Angelo in Lizzola (Pesaro) l'8 dicembre 1947. Nella [...] ha diretto Cartoline italiane (1987), da un suo testo (già da lui portato sul palcoscenico nel 1984), ambientato nell'universo teatrale, che viene visto, con un gioco deformato e ironico, come specchio della vita quotidiana; e in seguito Ferdinando ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 16 marzo 1955. Dopo aver frequentato il Conservatoire national d'art dramatique a Parigi, ha lavorato in teatro con A. Vitez e R. Hossein. È approdata [...] di una donna segnata dalla guerra in Coup de foudre (1983; Prestami il rossetto) ed è entrata con disinvoltura nell'universo cinematografico di M. Ferreri con Storia di Piera (1983). Ha interpretato un'eroina letteraria in Les possédés (1987; I ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] , da cui fu ricavato nel 1950 il film omonimo, sceneggiato dallo stesso C. e diretto da Jean-Pierre Melville) l'universo alterato e percorso da furori visionari di un'adolescenza maledetta e insieme eletta da un destino di tragica bellezza, racchiude ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...