LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] realismo e mito. Il L. ha il coraggio d'innestare il dubbio tipicamente europeo nel cuore della tradizione filmica, nell'universo dei gangsters e dei poliziotti, dei Cagney e dei Gatsby, nel caleidoscopio delle visioni che non hanno mai cessato di ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Carl Theodor Dreyer
Pietro Citati
Carl Theodor Dreyer
Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] che se ne faccia troppo baccano".Inger è la dolcissima mediatrice, che fa suonare in armonia tutti i suoni dissonanti dell'universo. La sua morte è un sacrificio, come quella del Cristo. Riporta la conciliazione tra i religiosi nemici, ridà la fede ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marlon Brando
Edoardo Albinati
Marlon Brando
Il Novecento ha declinato una quantità di tipi umani molto diversi tra loro e tutti raffigurati con la massima nettezza di profilo nel cinema. [...] esprimeva sotto forma di una marcata estraneità al mondo. Quello del cinema, ma non solo. Tutto il mondo, piuttosto, l'universo intero con le sue regole e pretese. Brando non aderisce mai completamente alle richieste del ruolo e conserva un margine ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] ; S. Petraglia, P.P. P., Firenze 1974; L. Baldacci, P., in Paragone, 1976, n. 312, pp. 86-91; G.C. Ferretti, P. l’universo orrendo, Roma 1976; A. Ferrero, Il cinema di P.P. P., Venezia 1977; Interpretazioni di P., a cura di G. Borghello, Roma 1977; E ...
Leggi Tutto
Giudiziario, film
Mario Sesti
Il processo è stato da sempre il rituale che, forse più di qualsiasi altra espressione dell'esercizio di un potere istituzionale, ha goduto di un'eccezionale attenzione, [...] ad Amistad, 1997, di Steven Spielberg). Alcuni registi, come Sidney Lumet, hanno portato sullo schermo l'universo processuale scavandone ripetutamente le articolazioni specifiche e i risvolti psicologici all'interno di molteplici variabili (12 angry ...
Leggi Tutto
Connery, Sean (propr. Sir Thomas Connery)
Gabriella Nisticò
Attore cinematografico e teatrale scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. Uomo di grande fascino, dal carattere solitario e dalla complessa [...] in servizi pubblicitari sia nelle scuole d'arte e, dopo esser giunto tra i finalisti nel concorso per mister Universo (1950), fu ingaggiato nel 1953 nella compagnia della commedia musicale South Pacific, diretta da Robert Handerson. L'incontro con ...
Leggi Tutto
La Belle et la Bête
Jean Douchet
(Francia 1945, 1946, La bella e la bestia, bianco e nero, 100m); regia: Jean Cocteau; produzione: André Paulvé; soggetto: dall'omonimo racconto di Madame Leprince de [...] dell'espressionismo. Tutto ciò che è razionale, intelligibile, luminoso costituisce la sua principale fonte d'ispirazione. L'universo della macchina e degli ingranaggi, con le sue sorprendenti combinazioni, basta a esaltare la sua immaginazione. Ci ...
Leggi Tutto
Varieté
Hubert Niogret
(Germania 1925, bianco e nero, 110m a 18 fps); regia: Ewald André Dupont; produzione: Erich Pommer per UFA; soggetto: dal romanzo Der Eid des Stephan Huller di Friedrich Hollaender; [...] delitto passionale.
Film del tardo espressionismo o del primo realismo tedesco, Varieté oscilla costantemente tra universo interiore ed esteriore, utilizzando l'intera gamma delle innovazioni cinematografiche sviluppate dai grandi tecnici dei primi ...
Leggi Tutto
Lucas, George (propr. George Walton Jr)
Roy Menarini
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Modesto (California) il 14 maggio 1944. Viene considerato come l'emblematica [...] Close encounters of the third kind (1977; Incontri ravvicinati del terzo tipo) di Steven Spielberg. Ambientato in un universo imprecisato, il film è una fiaba fantascientifica, debitrice dei cicli cavallereschi come dell'opera di J.R.R. Tolkien ...
Leggi Tutto
La banda degli onesti
Alberto Anile
(Italia 1956, bianco e nero, 106m); regia: Camillo Mastrocinque; produzione: Isidoro Broggi, Renato Libassi per DDL; soggetto e sceneggiatura: Age e Scarpelli; fotografia: [...] sui titoli di testa, quando una carrellata in avanti manifesta la volontà di penetrare all'interno del piccolo universo condominiale, e nell'effetto di accelerato durante la sequenza della stampa delle banconote, un trasparente omaggio alle comiche ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...