Daniela Padoan
Scrittori italiani d’altrove: verso una cittadinanza letteraria
Da Ornela Vorpsi a Bijan Zarmandili, la nostra letteratura si arricchisce di nuove voci. Che chiedono lo ius soli. Nell’epoca [...] inizialmente dal CNR e nel 2001 è stato potenziato grazie a uno stanziamento del Dipartimento di italianistica e spettacolo dell’Università la Sapienza di Roma.
La ‘zona Schengen’ della letteratura
La realtà attorno a noi cambia in un susseguirsi di ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] e la fitta rete di rapporti in cui era inserita, ramificata in ambienti diversi, se pure con una netta preferenza per l’universo repubblicano. Non a caso Antonio Monti ricorda che il suo album, tra le carte ora perdute, era «il più notevole» tra ...
Leggi Tutto
Poe, Edgar Allan
Valerio Massimo De Angelis
L’artista del terrore
Poeta, narratore e critico statunitense, Edgar Allan Poe è diventato il più famoso autore di narrativa fantastica grazie all’estrema [...] alla fine, anche a seguito di una serie di rovesci finanziari, obbliga nel 1826 il giovane ad abbandonare l’Università della Virginia, rifiutandosi di continuare a pagare la retta.
L’esordio letterario di Edgar Allan Poe avviene nel 1827, quando ...
Leggi Tutto
Jordan, Neil
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e scrittore irlandese, nato a Sligo il 25 febbraio 1950. Caratterizza il suo cinema lo slittamento progressivo da una situazione realistica a dimensioni [...] a lambiccati abissi onirici il cui simbolismo è però riscattato dalla capacità di esplorare questa volta le pulsioni profonde dell'universo femminile e materno nella storia di un serial killer che sconfina nell'horror. L'estremismo sentimentale e il ...
Leggi Tutto
CORSI, Mario Carlo
Franca Petrucci
Nacque a Pistoia il 19 giugno 1882 da Carlo Alberto e da Caterina Bellotti Bon, figlia del celebre attore Luigi. Compiuti gli studi liceali, il C. esordì come scrittore [...] con un necrologio (2 febbr. 1937) caratterizzata da un ritorno alla passione originaria per gli interpreti e il loro universo. Virginia Reiter, F. Tamagno (di cui il C. scrisse una biografia), Giacinta Pezzana, Giuditta Rissone e Petrolini furono ...
Leggi Tutto
Narcisismo
Emanuele Lelli
Geni Valle
Amare sé stessi e ignorare gli altri
Il giovane Narciso del mito greco non vuole concedere a nessuno il proprio amore; specchiandosi in uno stagno, però, è talmente [...] autentico interesse e amore per gli altri.
Il narcisista sente e vive sé stesso come il centro dell’Universo, utilizzando gli altri per soddisfare le esigenze dello smisurato interesse che nutre per sé stesso. Profondamente insicuro, nonostante ...
Leggi Tutto
Turca, letteratura
Rosita D'Amora
La situazione culturale e letteraria turca si presenta agli inizi del 21° sec. quanto mai complessa e articolata, poiché riflette il coesistere al suo interno di molteplici [...] basi un pieno riconoscimento sociale. Con le loro opere, dai toni didascalici, si pongono spesso in netto antagonismo con l'universo femminile laico.
A partire dagli anni Novanta del 20° sec. la poesia ha perso le forti connotazioni ideologiche e di ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] liberazione, e limitata al suo effetto sostanziale di destituire l’uomo e la sua storia dalla loro posizione centrale nell’universo, rivelandocene la nullità di fronte all’infinità e all’indifferenza della Natura, gli dà l’impressione di toccare con ...
Leggi Tutto
Ludovico Ariosto (Reggio Emilia 1474 - Ferrara 1533) trascorse quasi tutta la vita a Ferrara. Frequentò la società letteraria della corte estense, che stimolò i suoi primi esperimenti letterari in latino [...] ormai oltre la koinè padana.
Nonostante il modello boiardesco, la lingua del primo Furioso appartiene già a un altro universo linguistico e culturale rispetto a quello dell’Innamorato. I tratti di koinè sono in genere panitaliani, nel senso che ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso, Prose - Premessa
Francesco Flora
Una capacità di alta prosa, anche strettamente speculativa, è da dire ovvia nei grandi poeti, ed è talora non so che garanzia della loro poesia, specie [...] nella fede più ortodossa, accusandosi perfino al Santo Ufficio, occorre considerare che anche l'interesse al carattere scientifico dell'universo si alimentava in lui per i moti poetici, quelli che la realtà del mondo creato e l'aspra tragedia della ...
Leggi Tutto
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...