Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] darsi un passato eroico è il rinnovato successo quattrocentesco della leggenda di Attila (291). La vita del re degli Unni, rivestita di una patina agiografica, non ispirò solo la cronachistica contemporanea ma anche, a quanto pare, le genealogie ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] romana, nei quali presto si diffusero le rappresentazioni di divinità germaniche.Con l'inizio delle migrazioni e l'irruzione degli Unni nell'Europa centrale si affermò l'o. policroma germanica diffusa nell'area del mar Nero. Esempi al riguardo, già ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] l'uso dell'esogamia. Fonti cinesi descrivono i doni destinati alle principesse cinesi che andavano spose a capi unni. Il ritrovamento di oggetti importati (tappeti mesopotamici, stoffe cinesi) ha permesso di datare alcuni dei kurgan di Pazyryk ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] Sacchetti, Marcello Dudovich, Renzo Ventura e altri – ai quali commissionò le tavole del primo albo del suo caustico Gli Unni... e gli altri! (Milano 1915).
Tofano fu raffinato disegnatore di moda: prese parte alla Mostra della moda femminile al ...
Leggi Tutto
ROMULIANA (v. vol. iii, p. 775, s.v. Gamzigrad)
D. Srejovic
La prosecuzione degli scavi nel sito di Gamzigrad (Serbia orientale), nella valle del fiume Crni Timok, ha portato all'individuazione di R., [...] Chiesa.
Intorno alla metà del V sec. tutti gli edifici entro le mura vennero incendiati e demoliti, probabilmente dagli Unni. Nei decenni successivi R. venne ricostruita, ma il suo aspetto cambiò completamente dato che tutte le costruzioni risalenti ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Girolamo
Marco Severini
– Nacque a Senigallia il 16 febbraio 1817 dal negoziante Giovanni e da Angela Pulini.
Dal matrimonio nacquero altre sei figlie. Il padre si unì, in seguito, a Maddalena [...] testata tornava a essere stampata dopo trent’anni che, con l’inaugurazione di cippi «anticattolici» e «antistorici», «Attila e gli Unni» erano di nuovo alle porte con l’intento di «far crollare il mondo cristiano» e di corromperlo (La Nostra Voce, in ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] aggruppamento etnico a sé: gli Székeli. La loro origine è assai discussa: la tradizione vorrebbe farne i discendenti degli Unni di Attila, ma per lo più vengono ritenuti di origine magiara, trapiantati al confine orientale da Ladislao I come guardie ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] , che vi perseguitarono i cristiani (nel 406 avvenne il martirio di S. Nicasio e di sua sorella S. Eutropia), poi dagli Unni, la città risorse con i Franchi e con Clodoveo. Infatti fu probabilmente a Reims che Clodoveo venne battezzato nel Natale del ...
Leggi Tutto
PANTICAPEO (Παντικάπαιον)
Michaell Rostovtzeff
Città greca sulla sponda occidentale degli stretti di Azov (Bosporo Cimmerico), oggi Kerč′ nella Crimea. Panticapeo fu una delle colonie greche fondate [...] e facevano uso del porto di Panticapeo per le loro spedizioni marittime contro l'impero romano. Quali fossero le relazioni degli Unni col Bosporo non sappiamo. Ma è certo che la città di Panticapeo non era perita né per consunzione né per distruzione ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες)
Alessandro OLIVIERI
Goffredo BENDINELLI
Bruno Vignola
Sono nati dalla Terra (Γῆ), dal sangue dell'evirato Urano, e formano un popolo selvaggio, criminale, affine però, sebbene più [...] l'ant. ted. risi (neotedesco Riese) e il medio ted. hiune: quest'ultimo non ha alcuna affinità col nome degli Unni (medio ted. Hiune), benché sovente confuso con esso fin dall'antichità. Un'altra denominazione nordica è jρtonn, anglosassone eoton ...
Leggi Tutto
unno
s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione nomade degli Unni (in latino Hunni o Unni), originaria dell’Asia centrale, che tra il 4° e il 5° sec. penetrò nel territorio orientale dell’Impero romano, spingendosi poi con il re Attila...
ostrogoto
ostrogòto agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Ostrogoti (lat. Ostrogothi), antica popolazione germanica originaria della Russia merid., da dove partecipò, insieme agli Unni ai quali era sottomessa, agli assalti contro...