PANNONI e PANNONIA (Pannŏnes, Pannŏnia)
Pietro Romanelli
Col nome di Pannoni, i Romani comprendevano un gran numero di tribù abitanti a oriente dell'Italia e della Dalmazia, fra queste e il Danubio e [...] punto della provincia rimasto in possesso dei Romani; pochi anni dopo (circa il 441) anch'essa cadeva nelle mani degli Unni.
La Pannonia fu, al pari della Mesia e della Germania, una provincia di carattere militare; la sua romanizzazione pertanto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] Quando Corrado annullò l'elezione di Leidrado, uno dei suoi avversari, a vescovo di Amburgo e diede la carica al chierico Unni di Brema, G. inviò il pallium a quest'ultimo.
G. sostenne l'importanza del consenso regio all'elezione vescovile anche nei ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] della loro posizione geo-strategica, costituirono per varie popolazioni barbariche, come i Visigoti, le schiere di Radagaiso o, più tardi, gli Unni, il punto di partenza nell'avanzata verso S e verso O: già dopo la metà del V sec. d.C., il confine ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] presente sui mercati italiani, evento per il quale Teodorico riconosceva il merito degli Esti (Cassiod., Var., 5,2). Infatti gli Unni nel V secolo e i Longobardi nella seconda metà del VI giunsero in Italia proprio lungo la via dell'ambra, che ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] Csopak presso il lago Balaton e che chiariscono anche alcuni problemi dell'arianesimo della Pannonia.
Le devastazioni degli Unni che minacciavano sempre più e infine invasero il territorio dell'Impero romano decadente e delle sue province distrussero ...
Leggi Tutto
folclore
Cecilia Gatto Trocchi
Il sapere e le tradizioni popolari
Folclore è l'italianizzazione di un termine inglese che traduce il tedesco Volkskunde, il "sapere popolare" esaltato dal Romanticismo [...] irraggiungibili di Castel dell'Ovo. Venezia, di cui la storia ignora l'origine, fu costruita dai fuggiaschi di Aquileia quando gli Unni di Attila, il flagello di Dio, attaccarono e distrussero la bella città.
La Sicilia fu regno della dea Demetra (la ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] prigionieri oltralpe, sono portati in Italia su terre a loro concesse. Nel Modenese, Reggiano e Parmense, Graziano dissemina i Goti Unni e Taifali sconfitti nel 377. Sul Po Teodosio colloca Alamanni prigionieri. Al principio del sec. V, si parla di ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] la caratteristica della grossolanità, se non quella della parsimonia: abbondantissimi erano i pasti e i banchetti dei Visigoti, degli Unni, dei Vandali; ma di gastronomia vera e propria non si può parlare: alcuni piatti romani si protraggono per un ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] avveniva in un momento assai delicato per Bisanzio, tuttora impegnata a difendere l' Illirico dalle incursioni di Unni, Bulgari, Slavi, oltre che nella difesa della frontiera orientale. Giovanni fu sostituito dal fratello Valeriano nello sforzo ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] capitolo, delle riflessioni sul carattere di Costantino. Il libro finiva con il capitolo ventiseiesimo, dedicato alla storia degli unni e dei goti. Il terzo volume finiva con le General Observations scritte nel 1772, che Gibbon mise alla fine ...
Leggi Tutto
unno
s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione nomade degli Unni (in latino Hunni o Unni), originaria dell’Asia centrale, che tra il 4° e il 5° sec. penetrò nel territorio orientale dell’Impero romano, spingendosi poi con il re Attila...
ostrogoto
ostrogòto agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Ostrogoti (lat. Ostrogothi), antica popolazione germanica originaria della Russia merid., da dove partecipò, insieme agli Unni ai quali era sottomessa, agli assalti contro...