GANDHĀRA, Arte del (v.vol. III, p. 776)
M. Taddei
Si intende oggi con «arte del G.» una produzione artistica, prevalentemente rappresentata da rilievi in pietra o in materiale plastico (argilla, «stucco»), [...] tra stucco e argilla cruda.
L'area gandharica in questo periodo, cui possiamo dare come termine d'inizio l'invasione degli Unni Bianchi (o Eftaliti) poco dopo la metà del V sec., si estende considerevolmente in direzione del Kashmir (Akhnur) e verso ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] 'Arabia Felix, e nella terra di Cush vi sono altri prodotti; lo stesso è nelle regioni fredde dei Sarmati e degli Unni. Giacomo cita le spugne (spûggē), le cozze (pinnē), le meduse (?) (᾽q᾽lyp᾽) e, infine, i coralli, che sono degli zoofiti (ḥayyūṯ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] cultura (latino e volgare) che spesso possiamo solo ipotizzare. Il Nibelungenlied, che ha per nucleo le lotte fra Burgundi e Unni, ci è giunto in una versione databile all’inizio del XIII sec. che risente di influssi francesi, ma è indispensabile ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN (v. vol. I, p. 102)
G. Fussman
Sono noti alcuni siti paleolitici, soprattutto nel Nord del paese (Aq Kupruk, Kara Kamar, ecc.). La produzione artistica [...] difficoltà politiche per il paese: a partire dal IV sec. si moltiplicarono le incursioni e le invasioni (Sasanidi dall'Iran, Unni, Eftaliti, Turchi, ecc.) e si costituirono dei principati il cui sovrano era spesso un invasore recente, come testimonia ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] del vescovado di Tongeren, il cui titolare si trasferì più tardi a Maastricht (Traiectum ad Mosam) per sottrarsi alle incursioni degli Unni, e nel sec. VIII a Liegi, dove ancora permane. A questa e a quelle altre istituzioni dovute agli apostoli dei ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] parigina riceve lustro da Santa Genoveffa (nata verso il 419, morta verso il 502), che nel 452 protesse Parigi contro gli Unni. A quel tempo Parigi faceva parte del regno "romano" di Egidio, poi di Siagrio, e non è impossibile che l'ostinazione ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] il Belūcistān. Ma in tempi preistorici, protostorici e storici i cavalieri di questa razza si spinsero nel cuore dell'Europa (Unni), come nell'Asia orientale.
Razza nordica. - La sua distinzione è già molto antica. Una delle sue caratteristiche è la ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] , fino alla metà del sec. XVI. La Russia, abitata fino al sec. VI da orde nomadi e sottomessa poi ai conquistatori goti e unni, vedeva cominciare la sua storia nel sec. IX, con l'impero dei Rurik. Nel Kremlino ed in poche altre fabbriche offriva la ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] fa nei riguardi dei Burgundî, da lui stabiliti nella Savoia. Alla metà del secolo si abbatte sul paese l'invasione degli Unni, condotti da Attila: nel 451 essi prendono Metz, e, avanzando verso occidente, giungono alla Loira: Ezio li ferma presso ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] V secolo saccheggiarono la Cina settentrionale determinando migrazioni di popolazioni cinesi verso il Nordovest. Noti in Europa come Unni, questi gruppi nomadi innescarono una sequenza di migrazioni alle quali si deve in parte la nuova configurazione ...
Leggi Tutto
unno
s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione nomade degli Unni (in latino Hunni o Unni), originaria dell’Asia centrale, che tra il 4° e il 5° sec. penetrò nel territorio orientale dell’Impero romano, spingendosi poi con il re Attila...
ostrogoto
ostrogòto agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Ostrogoti (lat. Ostrogothi), antica popolazione germanica originaria della Russia merid., da dove partecipò, insieme agli Unni ai quali era sottomessa, agli assalti contro...