Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] orientale, attraverso le Alpi, ricche come esse erano di passaggi agevoli e sprovviste ormai di adeguati mezzi difensivi. Unni, Goti, Longobardi battono quella strada, lasciando alle spalle altre ondate, Baiovari, Franchi, Avari, Slavi, e infine gli ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] ma dopo qualche successo iniziale fu costretto a fare la pace per fronteggiare disordini interni e una successiva invasione di Unni. I Bizantini ne approfittarono per costruire la fortezza a Dārā di fronte a Nisibi e per fortificare altri luoghi; il ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] I Protobulgari appaiono nella storia con il sec. V d. C. Formavano in quell'epoca la parte orientale del gran popolo degli Unni, e vivevano sparsi sulle rive settentrionali del Mar Nero, presso il mar d'Azov ed il fiume Kufis (ora Kuban). Ma, benché ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] nel paese (nell'anno 714, si distinguevano ancora dei "Goto-Greci" fra gli abitanti della Bitinia: Theoph., a. A. 6207). Gli Unni Sabiri, che nel 504 irrompono in Cappadocia, nel 515 devastano il paese dal Ponto alla Licaonia e nel 531 giungono per ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] e Alto Medioevo, Conoscenze 4, 1988, pp. 49-67; G. Haseloff, Germanische und östliche Tierornamentik, in Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari, "XXXV Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1987", Spoleto 1988, II, pp. 681-707; A. Melucco Vaccaro ...
Leggi Tutto
unno
s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione nomade degli Unni (in latino Hunni o Unni), originaria dell’Asia centrale, che tra il 4° e il 5° sec. penetrò nel territorio orientale dell’Impero romano, spingendosi poi con il re Attila...
ostrogoto
ostrogòto agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Ostrogoti (lat. Ostrogothi), antica popolazione germanica originaria della Russia merid., da dove partecipò, insieme agli Unni ai quali era sottomessa, agli assalti contro...