• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [23]
Storia delle religioni [6]
Religioni [15]
Biografie [5]
Storia [4]
Storia medievale [2]
Dottrine teorie concetti [2]
Industria [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Archeologia [2]
Arti visive [2]

GIULIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO III, papa Giampiero Brunelli Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] giorni. Alla fine di novembre 1551 (quando l'assemblea si era concentrata sui sacramenti della penitenza e dell'unzione degli infermi e su aspetti secondari della riforma della Chiesa) erano presenti a Trento due delegazioni protestanti. La sessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – JUAN ALVÁREZ DE TOLEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – UNZIONE DEGLI INFERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO III, papa (4)
Mostra Tutti

MARCELLO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO II, papa Giampiero Brunelli Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci. Trascorse [...] dopo tre versioni, furono approvati quelli sulla penitenza (il 12 luglio 1547); quindi, passò a redigere i testi sulla unzione degli infermi e sull'ordine, al centro di un acceso dibattito, e si adoperò per evitare che dalla elezione e consacrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – UNZIONE DEGLI INFERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO II, papa (4)
Mostra Tutti

sacramento

Enciclopedia on line

Nella storia delle religioni, in generale, operazione rituale che mira a rendere partecipi, momentaneamente o permanentemente, della divinità. I due presupposti principali dell’idea del sacramento sono [...] ; il vescovo per la cresima e per l’ordine sacro; il sacerdote per il battesimo, l’eucaristia, la penitenza, l’unzione degli infermi e, in casi specifici, per la cresima; ministri del matrimonio sono gli stessi sposi. Per il battesimo in pericolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: UNZIONE DEGLI INFERMI – CONCILIO VATICANO II – CONCILIO DI TRENTO – NUOVO TESTAMENTO – CHIESA CATTOLICA

INNOCENZO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo I, santo Alessandra Pollastri Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] peccato e il pentimento del singolo penitente (ep. 25, 7, 10); l'interpretazione di Giacomo 5, 24 concernente l'unzione degli infermi ad opera dei presbiteri, che I. ritiene possa essere amministrata anche da tutti i cristiani e a maggior ragione dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ALESSANDRO DI ANTIOCHIA – UNZIONE DEGLI INFERMI – AURELIO DI CARTAGINE – VESCOVI PROVINCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO I, santo (2)
Mostra Tutti

viatico

Enciclopedia on line

religione Nel linguaggio ecclesiastico, la comunione amministrata ai fedeli gravemente infermi (quasi alimento spirituale con cui affrontare il viaggio di transito all’altra vita). Nel rito continuo degli [...] , la comunione come v. viene data dopo il sacramento dell’unzione. Ministro ordinario del v. può essere qualunque sacerdote in grado di esercitare il suo ministero e anche un diacono. Quando l’infermo non è in grado di ricevere il v. sotto la specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione

Cristiani d'Italia (2011)

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione Gaetano Greco Premessa Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] raffinata (come nel caso dei riti dell’estrema unzione o della questione del Filioque nel Credo niceano- Levante e a Genova, le Marcelline di Milano o le Ministre degli infermi di S. Camillo a Lucca45. Anche se negata dalle gerarchie, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
Vocabolario
unzióne
unzione unzióne (ant. onzióne) s. f. [dal lat. unctio -onis, der. di ungĕre «ungere», part. pass. unctus]. – 1. L’azione di ungere e il fatto di ungersi o di venire unto con olî o con altre sostanze grasse. Raro con uso generico e riferito...
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali