La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] erano elementi essenziali per organizzare la vita individuale o sociale dell'uomo. Già a partire dal 1500 a.C. ca., si in seguito sarebbe stato esteso fino a congiungere la città di Hangzhou a Pechino.
A partire dal 120 a.C. ca., i governi ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] pubblico. Preannunciata in due lettere indirizzate a Lessona, L'uomo e le scimie; lezione publica detta in Torino la sera Djakarta), Singapore, Saigon, Yokohama, Shanghai. Di qui, dopo una puntata a Pechino, la spedizione raggiunse Hong Kong. Nel ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] sostanze curative, antico quanto l'uomo, è rimasto a lungo circondato da una sorta di alone magico, in relazione alla quali lo avevano catturato al suo ritorno da un soggiorno di 17 anni a Pechino, dove era stato ospite della corte. Pur non avendo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Vancouver 2010
NUMERO OLIMPIADE: XXI
DATA: 12 febbraio – 28 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 82 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.566
NUMERO ATLETI ITALIANI: 109
DISCIPLINE: [...] adottato la stilizzazione di un inuksuk, ovvero una costruzione in pietra a forma diuomo usata come punto di riferimento da diversi Al contrario di quanto era accaduto a Sydney, Atene e Torino e sulla scia di quanto era invece avvenuto a Pechino le ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza dal condominio anglo-egiziano nel 1956, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti [...] nel continente africano ed è un importante acquirente di armamenti prodotti dalla Russia e dalla Cina. In particolare Pechino ha portato di recente impianti di produzione di armi leggere sul territorio sudanese. L’esercito conta circa 245.000 soldati ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza dal condominio anglo-egiziano nel 1956, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti [...] nel continente africano ed è un importante acquirente di armamenti prodotti dalla Russia e dalla Cina. In particolare Pechino ha portato di recente impianti di produzione di armi leggere sul territorio sudanese. L’esercito conta circa 244.000 soldati ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, [...] elezioni di aprile 2013. Da quest’ultima tornata elettorale è risultato vincitore Horacio Cartes, uomo d‘affari rapporti con la Cina, primo partner per importazioni. I legami con Pechino sono tuttavia ancora tesi, giacché il Paraguay è l’unico paese ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] misura amplificata al mondo intero (una Bohème persino a Pechino: 28 giugno 1986) e supportato da tutti i sempre essere ricordato come l’uomo che ha portato l’opera lirica alle masse.
Fonti e Bibl.: P. My own story, a cura di W. Wright, New York ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] accusano la Cina di avventurismo militare e tagliano quindi tutti i progetti di collaborazione atomica con Pechino, anche se poi paradigmatica della condizione dell’uomo contemporaneo.
Fin dagli anni Quaranta ai timori di una guerra atomica mondiale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità del fenomeno femminismo, sul quale da oltre due secoli si interroga il [...] ’uomo delle Nazioni Unite del 1950, tentativo diPechino nel 1995 e della conferenza delle Organizzazioni non Governative del 2000). All’interno del Consiglio d’Europa è stato costituito, nel 1987, un Comitato europeo per l’uguaglianza tra uomo ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sinantropo
sinàntropo s. m. [lat. scient. Sinanthropus, comp. del nome lat., Sina, della Cina, e del gr. ἄνϑρωπος «uomo»]. – In paleoantropologia, termine privo di valore sistematico che indica un gruppo fossile omogeneo di ominidi attribuiti...