KUO MO-JO
Lionello Lanciotti
. Scrittore cinese (nato il 16 novembre 1892 a Lo-shan, prov. del Szechwan; morto a Pechino il 13 giugno 1978), il cui vero nome è Kuo K'ai-chen. È poeta, romanziere, autore [...] teatrale, critico, storico, archeologo e uomo politico. Autentico poligrafo come i grandi letterati cinesi delle ultime alla Cina per assumere posti governativi e dedicarsi alla composizione di drammi patriottici, il più noto dei quali (Ch'ü ...
Leggi Tutto
ISHII, Kikujiro, Visconte
Mario Menghini
Uomo politico giapponese, nato a Chiba nel marzo del 1866. Compì gli studî di legge nell'università imperiale di Tōkyō (1890) e subito dopo fu addetto all'ambasciata [...] . Console a Chemulpho (Corea) nel 1896, segretario di legazione a Pechino, nel 1900 tornò in patria. Nel 1907 fu nel 1912 era stato creato barone, e nel 1916 ebbe il titolo di visconte e un seggio alla Camera dei pari. Dopo una missione compiuta ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] una profonda problematica artistica; nasce dallo spleen di un uomo colto, sensibile alla bellezza, freddo contro (sommario in inglese a p. 73 s.); id., K'ao-Ku hsüeh-lun wên-chi (Raccolta di saggi sull'archeologia cinese), Pechino 1961.
(F. Coarelli) ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] un grande coordinamento tra i diversi ruoli: il tempismo dell'uomo all'albero nell'ammainare o cazzare una drizza o un deciso le nuove classi olimpiche per Pechino 2008, con l'esclusione di Europa e Mistral a beneficio di Laser Radial e Neil Pryde RS ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] 'impiego di materiale deperibile, quale il legno, e delle distrazioni causate da calamità naturali e dalla mano dell'uomo, sono . jYu (ed.), Zhongguo meishu quanji (Jianzhu yishu bian 4), Pechino 1988; S. S. Ling, The Origin oj Ancestral Temples in ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] lust., 41, 2) parla di un'armatura a piastrine sovrapposte che ricopriva interamente sia l'uomo sia il cavallo. Con di varie epoche); X. Lin, Zhonguo Gudai Bingqi Tu («Libro di disegni di armi dell'antica Cina») (Yishu Wenxian Congshu, I), Pechino ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] dagli inglesi e Macao lo sarà dai portoghesi a Pechino e non a essa), Taiwan appare, in effetti, uomo come individuo e come corpo sociale. La Francia fu, in particolare, la ‛grande nazione' da cui gli altri popoli europei potevano derivare, e di ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] di Agra e i Carmelitani quella di Bombay, mentre i francesi garantivano una presenza nei tre vicariati indocinesi, a Pechino Pio XII, a cura di A. Riccardi, Roma-Bari 1984, pp. 179-209.
111 Pedro Arrupe. Un uomo per gli altri, a cura di G. La Bella, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] scienze, e soprattutto di quelle della Natura o dell'uomo, è ormai conclusa. Si è abbandonata un'idea di storia ristretta alle inviasse in Oriente libri di scienza e missionari esperti di matematica. Arrivarono così a Pechino i primi 'missionari ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] Hua chen-shih), Pechino 1959.
(L. Lanciotti)
10. - Giappone. Sulla base di recenti scoperte archeologiche si di un guerriero. Infine in un dipinto parietale di una tomba a tumulo di Mezurashi (prefettura di Fukuoka) è raffigurata una barca con un uomo ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sinantropo
sinàntropo s. m. [lat. scient. Sinanthropus, comp. del nome lat., Sina, della Cina, e del gr. ἄνϑρωπος «uomo»]. – In paleoantropologia, termine privo di valore sistematico che indica un gruppo fossile omogeneo di ominidi attribuiti...