CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] "custode" della sua vita la moglie Viviana, morta poi a Pechino il 30 maggio 1980 e li sepolta nel cimitero degli eroi di "diventare scrittore per essere uomo", vedendo nell'attività letteraria l'estrema salvezza ("letteratura come rifiuto di ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] di Budapest, promosso nel gennaio del 1888 consigliere di legazione, nel novembre del 1889 Pansa fu a Pechino con il grado di dimostrò l’uomo giusto per conseguire la cosiddetta ‘intesa mediterranea’, di cui atto importante fu lo scambio di note fra ...
Leggi Tutto
architettura sostenibile
architettura sostenìbile locuz. sost. f. – Per a. s. non si intende un ambito disciplinare ben delineato, con caratteristiche e stilemi codificati, ma una modalità di approccio [...] future), persegue l’obiettivo di realizzare un’architettura compatibile non solo con la vita dell’uomo e le sue attività ma di Hannover del 2000; l’uso di strutture in bambù e pareti in carta di riso nel Great bamboo wall a Pechino (2002-2004) di ...
Leggi Tutto
Colasanti, Veniero
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 21 luglio 1910 e morto ivi il 26 maggio 1999. Ha legato il suo nome ai kolossal storici degli anni [...] quanto docente di rilievo dei monumenti all'Università di Roma) e ridisegnò colonne e templi a misura d'uomo; stilizzò poi Europa, El Cid, 55 days at Peking (1963; 55 giorni a Pechino) di Nicholas Ray e The fall of the Roman empire. Per Bronston i due ...
Leggi Tutto
TAOTIE
R. Fracasso
È il motivo decorativo e simbolico più peculiare e diffuso sui bronzi rituali della Cina arcaica. Il complesso binomio logografico utilizzato per indicarlo racchiude in sé il significato [...] di Lüshi chunqiu·. «I tripodi dei Zhou erano ornati di taotie, che hanno la testa ma sono privi di corpo; divorano l'uomo yiqi tongkao («Analisi complessiva dei bronzi Shang e Zhou»), Pechino 1941; F. Waterbury, Early Chinese Symbols and Literature, ...
Leggi Tutto
Sun Yat-sen
Massimo L. Salvadori
Costruire una Cina moderna
È stato il fondatore della Cina moderna e, con Chiang Kai-shek, Mao Zedong e Deng Xiaoping, una delle maggiori personalità della storia cinese [...] 1923 a creare un governo a Canton.
La nascita di una grande Cina
Sun Yat-sen aveva sperato che cinesi nel Guomindang.
Sun Yat-sen morì a Pechino nel 1925. La guida del partito passò in Sun Yat-sen il grande uomo politico che aveva aperto la strada ...
Leggi Tutto
Tan Sitong
Filosofo cinese (1865 - 1898). Originario della provincia dello Hunan, visse soprattutto a Pechino partecipando attivamente alle travagliate vicende politiche della decadente dinastia Qing [...] o energia pervade, secondo T. S., ogni cosa, finanche ciò che è impercettibile per l’uomo. Come causa materiale di tutti i fenomeni e di tutte le possibili trasformazioni, tale forza è assimilata all’etere (yitai), che tutto trascende, è virtualmente ...
Leggi Tutto
swimwear
s. m. inv. Costume da bagno.
• Anche Arena, che fornisce swimwear a 11 federazioni presenti a Pechino, ha coinvolto i ricercatori per studiare la formula magica che consente ai tessuti il minimo [...] sbizzarrirsi tra i capi di tendenza. Cominciamo col dire che, in fatto di swimwear e beachwear uomo, la scelta avviene una donna che preferisce uno swimwear atletico ma ad alto tasso di sex appeal grazie a scollature, tagli o slip micro. ( ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sinantropo
sinàntropo s. m. [lat. scient. Sinanthropus, comp. del nome lat., Sina, della Cina, e del gr. ἄνϑρωπος «uomo»]. – In paleoantropologia, termine privo di valore sistematico che indica un gruppo fossile omogeneo di ominidi attribuiti...