• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
69 risultati
Tutti i risultati [337]
Biografie [69]
Storia [65]
Geografia [33]
Scienze politiche [26]
Temi generali [26]
Arti visive [25]
Sport [23]
Religioni [18]
Archeologia [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]

Dong Qichang

Enciclopedia on line

Dong Qichang Pittore, calligrafo, collezionista e poeta cinese (n. Huating, od. Songjiang, prov. Jilin, 1555 - m. forse Pechino 1636). Fortemente influenzato dal buddismo Chan (Zen) e attratto dall'arte degli antichi [...] sua ricerca nella convinzione che la pittura, e in particolar modo il paesaggio, fosse l'unico mezzo per l'uomo colto di esprimere il proprio spirito. Vita e opere Alto funzionario imperiale, fu tutore del principe ereditario Zhu Changluo, divenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECLETTISMO – BUDDISMO – WANG WEI – PECHINO

Guo Moruo

Enciclopedia on line

Guo Moruo Scrittore e uomo politico cinese (Leshan Xian, Sichuan, 1892 - Pechino 1978). Studiò medicina in Giappone prima di dedicarsi alla letteratura e all'archeologia. La sua prima raccolta di versi, Nüshen (1921; [...] trad. it. Le dee, 1987), fu di grande importanza nella storia della poesia cinese moderna, situandosi vicepresidenza della Conferenza consultiva del popolo cinese (1954-65), rimanendo figura di rilievo anche durante la rivoluzione culturale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – CHONGQING – GIAPPONE – SICHUAN – QU YUAN

Ignat´ev, Nikolaj Pavlovič

Enciclopedia on line

Generale, diplomatico e uomo politico (San Pietroburgo 1832 - ivi 1908). Ambasciatore a Pechino (1859), dove ottenne dalla Cina la cessione alla Russia del territorio dell'Ussuri; trasferito (1864) a Costantinopoli, [...] Turchia. Scoppiata la guerra con questa (1877), contribuì a piegare la Sublime Porta al trattato di Santo Stefano. Sconfessata la sua politica con il congresso di Berlino (1878), cui non partecipò, si ritirò a Nizza. Nominato ministro dell'Interno da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – SAN PIETROBURGO – COSTANTINOPOLI – SUBLIME PORTA – POBEDONOSCEV

Li Zongren

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico cinese (Guilin, Guangxi, 1890 - Pechino 1969), dapprima membro del Comitato centrale del Guomindang (1932), fu eletto (1948) vicepresidente della Repubblica di Cina. Dopo la vittoria [...] nella guerra civile (1949), ricoprì la carica di presidente (1949-50) nell'ambito del governo nazionalista installatosi a Taiwan. Successivamente si trasferì negli Stati Uniti, non approvando più la politica di Jiang Jieshi. Tornò in Cina nel 1965. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI CINA – JIANG JIESHI – STATI UNITI – GUOMINDANG – PECHINO

DA EMPOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA EMPOLI, Giovanni Giuliano Bertuccioli Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] re, che si chiama il re di Cataio..." (J. Gråberg da Hemsö, pp. 86 s.). Scompariva con lui l'uomo che di tutta la spediziore era il più Yenching Journal of Chinese Studies, Monograph Series, n. 7, Pechino 1934, p. 9; F. De Filippi, Iviaggiatori ital. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA EMPOLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CERRUTI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Vittorio Pietro Pastorelli Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi. Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] all'ambasciata di Vienna retta allora dal duca Giuseppe Avarna di Gualtieri. "Bell'uomo, alto, prolungò ancora la sua permanenza a Pechino fino al 10 giugno 1926. Quando Mussolini, alla fine di quell'anno, decise di congelare i rapporti con l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – NAZIONALSOCIALISMO – CONFLITTO ETIOPICO – PATTO A QUATTRO – GIUSEPPE AVARNA

CHILANTI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHILANTI, Felice Renato Bertacchini Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] "custode" della sua vita la moglie Viviana, morta poi a Pechino il 30 maggio 1980 e li sepolta nel cimitero degli eroi di "diventare scrittore per essere uomo", vedendo nell'attività letteraria l'estrema salvezza ("letteratura come rifiuto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIUSEPPE DI VITTORIO – CORRIERE DELLA SERA

PANSA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANSA, Alberto Gerardo Nicolosi PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] di Budapest, promosso nel gennaio del 1888 consigliere di legazione, nel novembre del 1889 Pansa fu a Pechino con il grado di dimostrò l’uomo giusto per conseguire la cosiddetta ‘intesa mediterranea’, di cui atto importante fu lo scambio di note fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANSA, Alberto (1)
Mostra Tutti

COLASANTI, Veniero

Enciclopedia del Cinema (2003)

Colasanti, Veniero Stefano Masi Scenografo e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 21 luglio 1910 e morto ivi il 26 maggio 1999. Ha legato il suo nome ai kolossal storici degli anni [...] quanto docente di rilievo dei monumenti all'Università di Roma) e ridisegnò colonne e templi a misura d'uomo; stilizzò poi Europa, El Cid, 55 days at Peking (1963; 55 giorni a Pechino) di Nicholas Ray e The fall of the Roman empire. Per Bronston i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOFFREDO ALESSANDRINI – ALESSANDRO BLASETTI – GINO CARLO SENSANI

Sun Yat-sen

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sun Yat-sen Massimo L. Salvadori Costruire una Cina moderna È stato il fondatore della Cina moderna e, con Chiang Kai-shek, Mao Zedong e Deng Xiaoping, una delle maggiori personalità della storia cinese [...] 1923 a creare un governo a Canton. La nascita di una grande Cina Sun Yat-sen aveva sperato che cinesi nel Guomindang. Sun Yat-sen morì a Pechino nel 1925. La guida del partito passò in Sun Yat-sen il grande uomo politico che aveva aperto la strada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – REPUBBLICA CINESE – DENG XIAOPING – STATI UNITI – MAO ZEDONG
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sinàntropo
sinantropo sinàntropo s. m. [lat. scient. Sinanthropus, comp. del nome lat., Sina, della Cina, e del gr. ἄνϑρωπος «uomo»]. – In paleoantropologia, termine privo di valore sistematico che indica un gruppo fossile omogeneo di ominidi attribuiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali