Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] un grande coordinamento tra i diversi ruoli: il tempismo dell'uomo all'albero nell'ammainare o cazzare una drizza o un deciso le nuove classi olimpiche per Pechino 2008, con l'esclusione di Europa e Mistral a beneficio di Laser Radial e Neil Pryde RS ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] irraggiungibili.
Si trattasse del raid automobilistico di 14.963 km da Pechino a Parigi, che nel 1906 portarono a trasvolate atlantiche) era affidato il compito di annunciare al mondo la nascita di un uomo nuovo, indomito, battagliero, simbolo della ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] , Montreal, Francoforte, Arusha, San Francisco, Mosca, Pechino, Honolulu, Berlino, Auckland, Budapest, Melbourne, Rotterdam, e del talento di Radcliffe ma anche il segno di un costume che equiparava la fatica dell'uomo e della donna non ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] parte del gioco: era l'eterna sfida dell'uomo all'ignoto. Poi vennero le automobili e il sano cinismo di Luigi Barzini che, un po' inventando, un po' esagerando, costruì l'epopea della Pechino-Parigi del principe Borghese. La sfida all'estremo ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sinantropo
sinàntropo s. m. [lat. scient. Sinanthropus, comp. del nome lat., Sina, della Cina, e del gr. ἄνϑρωπος «uomo»]. – In paleoantropologia, termine privo di valore sistematico che indica un gruppo fossile omogeneo di ominidi attribuiti...