• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
65 risultati
Tutti i risultati [337]
Storia [65]
Biografie [69]
Geografia [33]
Scienze politiche [26]
Temi generali [26]
Arti visive [25]
Sport [23]
Religioni [18]
Archeologia [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIAPPONE Keiichi Takeuchi Livio Tornetta Paolo Beonio Brocchieri Maria Teresa Orsi Masaaki Iseki Vittorio Franchetti Pardo Nicola Balata Angela Prudenzi (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] Europa orientale, dalla strage di Tien An Men a Pechino, non hanno mancato di avere riverberi indiretti anche una maturità spirituale rifiutando il ruolo di dipendenza dalla famiglia e dall'uomo, i problemi di un inserimento da parte della donna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

FASCISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593) La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] di Piazza Tien An Men a Pechino (3-4 giugno 1989). Di recente è stata coniata una nuova categoria di f., quella di ''f. medio-orientale'', per definire il regime di of politics, ivi 1960 (trad. it., L'uomo e la politica. Le basi sociali della politica ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIVOLUZIONE LIBERALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCISMO (10)
Mostra Tutti

HUA KUO-FENG

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HUA KUO-FENG Domenico Caccamo . Uomo politico cinese, nato nel 1920 da contadini poveri dello Shansi. Entrato nel 1935 nel PCC, combatté contro i Giapponesi e poi contro il Kuomintang; organizzatore [...] la rivoluzione culturale. Nel novembre 1971 si trasferì a Pechino, posto a capo di una commissione incaricata d'indagare sulle trame di Lin Piao: a partire da quel momento divenne stretto collaboratore di Chu En-lai per le questioni agricole. Al X ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – UNIONE SOVIETICA – TERZO MONDO – STATI UNITI – KUOMINTANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUA KUO-FENG (2)
Mostra Tutti

KISSINGER, Henry

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KISSINGER, Henry Enzo Tagliacozzo Uomo politico e studioso di scienza politica, nato a Furth (Baviera) il 27 maggio 1923, da famiglia ebraica, emigrata negli SUA nel 1938. Premio Nobel per la pace 1973. [...] a Parigi per incontrare in segreto i diplomatici del Vietnam del Nord. Nel luglio 1971 si recò a Pechino, per organizzare la visita di Nixon nella Cina popolare del febbraio dell'anno seguente. L'altro viaggio dell'aprile 1972 nell'Unione Sovietica ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – NELSON ROCKEFELLER – UNIONE SOVIETICA – MEDIO ORIENTE – METTERNICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KISSINGER, Henry (2)
Mostra Tutti

BUSH, George Herbert Walker

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Uomo politico statunitense, nato a Milton (Massachusetts) il 12 giugno 1924. Arruolato nella Marina statunitense dal 1942 al 1945, si distinse come pilota in alcune azioni nel Pacifico. Finita la guerra, [...] presidente repubblicano dal 1974 al 1976, lo inviò ambasciatore a Pechino (1974-75) e successivamente gli affidò la direzione della CIA elettorale che lo vide impegnato a costruire un'immagine di sé forte e indipendente da Reagan. La sua vittoria ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE DEL KUWAIT – PARTITO REPUBBLICANO – PAESI BALTICI – MASSACHUSETTS – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSH, George Herbert Walker (2)
Mostra Tutti

HAMMARSKJÖLD, Dag

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HAMMARSKJÖLD, Dag Uomo politico svedese, nato il 29 luglio 1905 a Jönköping; figlio del giurista Hjalmar. Ministro senza portafoglio nel 1951, ha avuto parte attiva nell'OECE e nel Consiglio d, Europa, [...] sembra aver voluto ad essa assegnare. I punti salienti di natura politica dei primi cinque anni di carica sono dati dalla firma dell'armistizio in Corea (luglio 1953); dal viaggio a Pechino (gennaio 1955) per negoziare il rilascio dei prigionieri ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO D, EUROPA – NAZIONI UNITE – ARMISTIZIO – JÖNKÖPING – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMMARSKJÖLD, Dag (3)
Mostra Tutti

JIANG ZEMIN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

JIANG ZEMIN Martina Teodoli Uomo politico cinese, nato a Yangzhou (Jiangsu) il 17 agosto 1926. Membro del Partito comunista cinese dal 1946, si laureò in ingegneria elettronica nel 1947 presso l'università [...] 89) a Shanghai. Durante la protesta studentesca scoppiata a Pechino nella primavera del 1989, adottò una posizione intransigente e pienamente la linea repressiva adottata dal governo. Dopo la strage di piazza Tien An Men, nel giugno 1989 J. Z. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – DENG XIAOPING – ZHAO ZIYANG – SHANGHAI – JIANGSU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JIANG ZEMIN (2)
Mostra Tutti

CHIEN KUNG PO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Uomo politico cinese, nato a Kwan-Tung nel 1890. All'età di sedici anni, prese parte col padre alla rivolta di Canton. Studiò prima a Canton, poi filosofia a Pechino e lettere negli Stati Uniti. Tornato [...] in Cina, diresse The Social, giornale rivoluzionario di Canton. Nel 1927-28 pubblicò il settimanale La Critica del comitato esecutivo centrale. Si guadagnò in breve fama di efficace oratore, acuto scrittore ed energico organizzatore. Dal 1932 ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – KUOMINTANG – PECHINO – EUROPA – CINA

CLEMENTE XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XI, papa Stefano Andretta Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese. La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] di eleggere un uomo capace di far svolgere alla S. Sede una fruttuosa opera di mediazione tra le potenze europee e di Ambrogio Mezzabarba, ricevuto in udienza a Pechino nel gennaio 1721, sebbene munito di "otto licenze" che attenuavano la durezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XI, papa (4)
Mostra Tutti

Guerra

Enciclopedia del Novecento (1978)

Guerra AAlastair Buchan di Alastair Buchan Guerra sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] della guerra Benché si tratti di un'antica attività (o condizione) dell'uomo non è facile definire cosa the indirect approach, London 1941. Mao Tse-tung, Opere scelte, 4 voll., Pechino-Milano 1969-1971. Neff, J. C., War and human progress, London 1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – ESERCITO REPUBBLICANO IRLANDESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
sinàntropo
sinantropo sinàntropo s. m. [lat. scient. Sinanthropus, comp. del nome lat., Sina, della Cina, e del gr. ἄνϑρωπος «uomo»]. – In paleoantropologia, termine privo di valore sistematico che indica un gruppo fossile omogeneo di ominidi attribuiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali