Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] politica, che si basa sul principio 'un uomo un voto', ha l'intrinseca tendenza a produrre 4.
Landes, D.S., French business and the businessman: a social and cultural analysis, in Modern France (a cura di E.M. Earle), Princeton, N.J., 1951 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] il contratto sociale, rimane il nucleo centrale del positivismo moderno, che vincola la validità del diritto alla sua origine , b) non richiedono comportamenti che esulano dalle capacità dell'uomo comune, e c) non cambiano con frequenza tale da ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] componenti di una delle caratteristiche principali del vivere moderno, chiamata ‛qualità della vita'. L'esistenza di aperta' à la Popper - ossia quel tipo di società in cui l'uomo è governato da leggi, e non dall'arbitrio di altri uomini - che ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] storica che si possa mettere a fianco dell'Origine dell'uomo di Darwin o della Teoria delle sensazioni acustiche di Helmholtz aveva toccato il vertice del suo pensiero storico e della sua modernità e maturità storiografica. Si ebbe, anzi, il caso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] classici di economia politica, a cura di P. Custodi, parte moderna, t. 37, 1805, p. 44) o come «l’ proporzione tra’l possesso d’una cosa e quello d’un’altra nel concetto d’un uomo» (Della moneta, cit., p. 27, e Della moneta e scritti inediti, cit., p ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] atteggiamenti dei cittadini. La stessa idea centrale marxiana, che l'uomo si realizza nel lavoro, è sempre meno sentita; e in suo che il valore del tempo libero è un valore tipicamente moderno, come valore universale di massa.
Se ci si domanda come ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] élite culturale dei suoi autori, che interpretano la cultura di massa moderna come fine della cultura in assoluto, se non come una nuova la scienza, che implica sempre il dominio dell'uomo sull'uomo: "Ciò che gli uomini vogliono apprendere dalla ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] che non è immediatamente necessaria a far sì che l'uomo possa sussistere come creatura vivente": cfr. B. de it.: Storia della borghesia in Francia. Dalle origini all'inizio dell'età moderna, Milano 1986).
Pinard, A., La consommation, le bien-être et ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] il luogo in cui avvengono gli scambi; con i moderni mezzi di comunicazione tale luogo può essere anche soltanto di produzione, l'esistenza del profitto, il dominio dell'uomo sull'uomo.Il problema del calcolo economico nel socialismo, ossia dei ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] e nelle fabbriche. Ma è un'unica tradizione di lavoro dell'uomo che aggiunge il suo talento come ingrediente prezioso. Un bene, e 16°, quella cultura civile che rappresenta la base del moderno made in Italy. La città rappresenta il luogo deputato di ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...