• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
310 risultati
Tutti i risultati [3730]
Letteratura [310]
Biografie [839]
Storia [425]
Diritto [353]
Temi generali [287]
Religioni [254]
Arti visive [251]
Filosofia [235]
Scienze demo-etno-antropologiche [177]
Economia [157]

BATTISTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA (Battisti, Batista, Batisti, Batisto), Giuseppe Enzo Noè Girardi Nato a Grottaglie (Taranto) l'11 febbr. 1610 da Cesare e Macedonia Fasano, perse ben presto i genitori, ereditandone molti debiti [...] sostiene essere Rudiae, presso Grottaglie; indispensabili alla conoscenza dell'uomo e della sua vita sono invece le Lettere (Venezia 1678 D. Giovanni Cicinelli aveva composto una Censura del parlar moderno, Napoli 1672, contro i traslati e lo stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CARACCIOLO – FEDERICO MENINNI – RINASCIMENTO – DIOCLEZIANO – GROTTAGLIE

Il romanzo e l'industria, la lezione di Dickens

Il Libro dell Anno 2012

Nicola Gardini Il romanzo e l’industria, la lezione di Dickens Grazie al grande scrittore inglese, nato due secoli fa, il conflitto sociale entra nella letteratura, anticipando temi oggi di grande attualità. [...] Kafka, per arrivare al nostro Volponi. La storia del romanzo moderno prese una nuova strada il giorno in cui un ragazzino inglese Il discorso tipicamente novecentesco sull’alienazione dell’uomo comincia con Dickens, dalle sue memorabili ... Leggi Tutto

LONGO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Antonio Piero Del Negro Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] , traduzioni, prose, pensieri, poesie estemporanee, poesie premeditate di un uomo che si è ritirato dal mondo, il cui primo tomo fu stampato Il L. intendeva imporsi quale un "piacevolissimo moderno scrittore" (Cicogna). Nell'autobiografia, mentre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANZACCHI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZACCHI, Enrico Alessandro Merci – Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] nominato professore ordinario di estetica e storia dell’arte moderna all’Università. All’insegnamento, cui non sempre poté all’interessamento, tra gli altri, dell’amico Giosue Carducci. «Uomo d’ordine» e monarchico convinto (Baldacci, 1958, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCO PAOLO TOSTI – VITTORIO EMANUELE II – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE LIPPARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANZACCHI, Enrico (2)
Mostra Tutti

GALEANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEANO, Giuseppe Rosario Contarino Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia. Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] come nel caso del sonetto di G.B. Marino, Apre l'uomo infelice allor che nasce, che dal G. fu reso con un' della poesia siciliana in dialetto, che è sentita come il risultato moderno di una tradizione letteraria inaugurata da Teocrito e non come una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGNOLIGO, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGNOLIGO, Gioacchino Giovanna Sarra Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] le opere già citate, si ricordano: Luigi Da Porto uomo d'arme e di lettere, Bologna 1893; Ivanhoe e Carducci a Verona, Verona 1931. Bibl.: N. Valeri, Intorno al Goldoni, in Civiltà moderna, III (1931), pp. 957-965; F. Fattorello, La scomparsa di G. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPSONI, Siro Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPSONI, Siro Severino (al secolo Giuseppe Antonio) Pietro Cabrini Nacque a Pavia il 25 marzo 1735 da Francesco, ingegnere, e da Giuliana Bertolazzi. Fece i primi studi nel locale collegio dei gesuiti, [...] e un Viaggio alle isole Borromee, del 1779). Giudicato uomo "spregiudicato" dal Mascheroni, che faceva parte anche lui di filosofia. E aveva anche una certa confidenza con la filosofia moderna, come dimostrano le sue carte, ricche di citazioni e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRUGGIA, Gemma

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUGGIA, Gemma Marzia G. Lea Pacella Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] Vitaliani. Dopo i romanzi L'idea (Milano 1891), "audace e assolutamente moderno" (Casati, 1925, p. 51), e L'enigma soave (ibid. sudditanza, assegnava un ruolo sociale nettamente diverso da quello dell'uomo ("ma che bisogno ha la donna di ingegno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARAMONTI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTI, Giambattista Paolo Preto Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] ed alla Società". Se Paolo Sarpi era stato nel '600 l'"uomo dottissimo e onestissimo oltre ogni dire, il cui maggior peccato fu quello secolo dopo la sua polemica contro i "tanti moderni filosofi peggiori degli antichi" diventa ancora più pungente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Massimo Gemma Bracco Baratta Nato a Chiaravalle (Ancona) il 13 febbr. 1935, già nei primi anni venne colpito da quella malattia cronica, l'endocardite reumatica, che lo segnerà per sempre, [...] e si trasferì con la famiglia, cominciò a studiare i poeti moderni e a scrivere versi: già nel maggio '54 usciva a Siena Il gioco è dunque l'unico protagonista, quasi che l'uomo abbia subito una sorta di "regressione a condizione prelogica" (Pedullà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – GAZZETTA DI PARMA – FIERA LETTERARIA – NOUVEAU ROMAN – COSTELLAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 31
Vocabolario
modèrno
moderno modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali