Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] è vincolante: non gli obiter dicta. Costituisce ratio decidendi qualunque norma giuridica che sia stata espressamente o - come più Costituzione che include tra i diritti inviolabili dell'uomo anche il diritto cosiddetto all'identità personale. Mentre ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] fabbricare guanti, selle, cappelli e cloches, quanto come sarti da uomo e da donna" nell'attesa di organizzarsi in corporazioni: i calzolai tedesco. L'impresa artigiana deve poter assumere qualunque veste giuridica, pur restando azienda artigiana, se ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] l'applicazione eguale di un determinato trattamento qualunque esso sia, viene chiamata anche giustizia più nemico d'un tiranno, quando non vi sono anzitutto leggi generali, e un uomo solo ha il potere, facendo la legge egli stesso a se stesso; e non ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] o dei beni utilizzati per commettere il fatto, qualunque cosa ciò significhi nel caso concreto. Rispetto poi 2017, fasc. 4, 15 ss.
11 Cfr. in questo senso C. eur. dir. uomo, 12.1.2016, Gouarré Patte c. Andorra (su cui cfr. Viganò, F., Nuovi sviluppi, ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] ), mezzi, vie e procedure vengono valutati a partire da un qualunque fine o scopo, che di volta in volta si sia presupposto generazioni. A partire dal dato di fatto antropologico che l'uomo è bisognoso di aiuto tanto all'inizio, quanto alla fine ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] come indagini su oggetti in gran parte diversi fra loro, qualunque sia stata la genesi empirica della trasposizione del termine ' generale della società. Nell'un caso e nell'altro l'uomo d'armi, dotato di equipaggiamento completo, era indicato come ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] quelle affermative, per il cui esercizio è necessario il fatto dell’uomo, la prescrizione incomincia a decorrere dal giorno in cui si è , il riconoscimento non può estrinsecarsi in un qualunque fatto che implichi l’ammissione dell’esistenza del ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] quella dell’art. 6 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (art. 52, co. 3, Carta). Il tentativo obbligatorio o ente debba comunicare alla direzione generale del Ministero qualunque vicenda modificativa dei requisiti, dei dati e degli elenchi ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] meccanismi di appello avevano la funzione di riservare qualunque residua discrezionalità a un ristretto numero di alti possibilità straordinarie di controllare la natura, consentendo all'uomo di migliorare la propria condizione; si preannunciava la ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] il termine «prezzo» in senso atecnico, tanto da potervi includere qualunque utilità connessa al reato. Tale rilievo, secondo la Corte, si della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali tenuto conto di quanto ...
Leggi Tutto
qualunque
qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza preferenza per l’uno piuttosto che...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...