Biologia e medicina
La risposta funzionale con cui l’organismo risponde a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura.
I meccanismi dello s. sono stati descritti per la prima volta da [...] definire come una risposta aspecifica dell’organismo a qualunque richiesta. La totalità dei cambiamenti che avvengono quantità di ormoni steroidei (glucocorticoidi, quali il cortisolo nell’uomo e il corticosterone nel topo) che possono agire su una ...
Leggi Tutto
Astronomia
La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto e pianeggiante, il cielo sembra toccare la terra o il mare, tanto più ampia quanto maggiore è [...] terrestre; si ha infatti, all’incirca,
,
esprimendo h e d in metri. Così, un uomo di media statura (alto 1,70 m) vede per circa 5 km all’intorno; e l termine si applica anche alle divisioni di qualunque vegetazione distribuita in fasce o zone.
...
Leggi Tutto
Botanica
Detta anche riproduzione asessuata, moltiplicazione vegetativa, è un modo di riproduzione indipendente dagli elementi sessuali, la quale consiste nella frammentazione del corpo e nel distacco [...] frammenti hanno conformazione speciale, si parla di propagolazione.
Qualunque organo, uni- o pluricellulare, di conformazione speciale a quelli del genitore. La p. è sfruttata dall’uomo per perpetuare le varietà colturali.
fisica P. dell’energia ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] di emissioni inquinanti con effetti negativi sulla salute dell'uomo e sull'ambiente. Gli sforzi compiuti per cercare da un'elevata densità energetica per unità di massa ma, qualunque sia il suo stato di aggregazione, da ridotta densità volumetrica. ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] contaminazione, si oppongono al loro effettivo riciclo. Qualunque dispositivo è formato dall'unione di più particolari, una superficie di nichel. Questi due fatti dimostravano che l'uomo era capace di ottenere molecole di dimensione nanoscopica, e di ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] cosmica, o meglio, quali vengono prodotte dall'uomo a mezzo di macchine acceleratrici costruite proprio per , p. 373). La prima di queste leggi viene così formulata: in qualunque processo fra p. e., la somma (algebrica) dei numeri barionici delle ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] ma è parte dell'ambiente in cui si sono sviluppati e vivono l'uomo, in primo luogo, e, in secondo ma non irrilevante luogo, ridurre a limiti di sicurezza dispersioni radioattive di qualunque genere, in condizioni regolari questo tipo di inquinamento ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647)
Franco MARIANI
Maurizio GIORGI
Negli ultimi anni la g. ha fortemente accentuato il suo carattere di scienza che studia i fenomeni terrestri e quelli dello spazio prossimo [...] si è detto appare evidente come lo studio di un qualunque fenomeno geofisico, sia per l'aspetto puramente scientifico sia che non di rado esso riveste per l'esistenza stessa dell'uomo, richieda molto spesso un grande concorso di persone e di mezzi ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
(App. V, ii, p. 252)
Per f. m. si intende la 'fisica applicata alla medicina', e precisamente la disciplina che sviluppa la ricerca e la didattica in connessione con i problemi [...] della salute dell'uomo, avvalendosi dei principi e dei metodi propri della fisica, implicitamente instaurando la base per un linguaggio naturale, capace di integrare, sviluppare o sostituire un qualunque tessuto duro o molle dell'organismo umano. I ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, i, p. 23; III, i, p. 16; IV, i, p. 27; V, 1, p. 33)
Le questioni relative alla storia dell'a., all'a. fisica in generale e all'a. musicale sono state trattate nella voce [...] argomento ed è sempre più presente l'interesse per l'uomo a mano a mano che si considerino settori posti più 'ampiezza A del campo acustico (che può rappresentare una qualunque grandezza fisica caratteristica della propagazione), un vettore d'onda k ...
Leggi Tutto
qualunque
qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza preferenza per l’uno piuttosto che...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...