BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] con il titolo Nuova inventione di fabricar fortezze di varie forme in qualunque sito di piano, di monte, in acqua, con diversi disegni, il B., dunque, non si dovrebbe più affidare a un uomo solo l'incarico di fare il piano e costruire una fortezza, ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] quella umana, sempre competitiva. L'altruismo, e qualunque sentimento o comportamento volto al miglioramento della nostra concezione proprio corredo genetico. Ma se è vero che già l'uomo dell'Età della Pietra era in competizione con i propri simili ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] dedizione esclusiva agli studi storici.
Integro funzionario e tranquillo uomo di casa, il C. non partecipò al sofferto la sincera disposizione ad accettare senza riserve qualunque mutamento istituzionale che gli garantisse la pacifica continuazione ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] lettera-articolo pubblicata su l'Avanti! del 20 dic. 1911 col titolo L'uomo, la natura e la valle padana, riprendendo l'opinione di E. Bonardi , industriali e di navigazione. Secondo il F., qualunque sia la soluzione adottata, la competenza per la ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] aperta lo aveva distolto fin dall'anno precedente da qualunque altro impegno, costituendo il massimo traguardo delle sue aspirazioni forte e rassicurante, si dipanano dall'idea che l'uomo di un tempo poteva guardare tranquillamente alla famiglia, al ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] ignoti.
L'opera del C. e la sua personalità di uomo e di scienziato ebbero un'influenza decisiva sullo sviluppo della analisi e multilineari, funzionali quadratici e omogenei di grado qualunque ed infine funzionali che sono solo continui. Le ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] i ribelli corsi e il 16 settembre scriveva che "qualunque sia il modo con cui si voglia rimediare al disordine persino a ritenere utile la nomina a segretario di Stato di un uomo risoluto come il Torrigiani, che, secondo lui, avrebbe affrettato una ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] miniere ... e in verità il De Launay mi par l'uomo adatto a recar a buon termine i vostri disegni" (Siotto Pintor parte estranei a Genova. Io dichiaro che non intendo secondare qualunque richiesta che si riferisca alla custodia di questa fortezza" ( ...
Leggi Tutto
Murnau, Friedrich Wilhelm
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Friedrich Wilhelm Plumpe, regista cinematografico tedesco, nato a Bielefeld il 28 dicembre 1888 e morto a Santa Barbara (California) l'11 [...] sublime e astratto melodramma le vicende simboliche di un uomo scisso tra due donne, tra città e campagna, tra ai futuri melodrammi funerari di V. Harlan. In ogni caso, qualunque sia stata la radice antropologica della sua arte ‒ entusiasmo romantico ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Rutilio
Silvana Menchi
Nacque a Torzano (Cosenza) nel 1555 e morì, non sappiamo dove, verso il 1626.
Scarse le notizie biografiche che possediamo: la data di nascita viene desunta dall'iscrizione [...] alchimisti, agricoltori, pittori, nocchieri... e qualunque altra persona curiosa" come specificò più tardi che "i pianeti celestiali inclinano e non forzano le genti ma all'uomo sta a fare bene e mali col suo liber'arbitrio alto e possente ...
Leggi Tutto
qualunque
qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza preferenza per l’uno piuttosto che...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...