• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [461]
Biografie [151]
Storia [66]
Cinema [37]
Letteratura [37]
Religioni [31]
Diritto [28]
Diritto civile [19]
Arti visive [16]
Medicina [16]
Storia delle religioni [11]

DURAZZO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Vincenzo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova intorno al 1635 da Giovan Matteo e da Angela Caterina Pozzo di Giovanni. Il padre, governatore di Corsica nel 1654, era uno dei dodici figli [...] o almeno un sofido compromesso, attorno ad un uomo ormai vecchio, politicamente innocuo, probo funzionario, garante della stretta osservanza costituzionale, in grado di garantire a tutti il più tranquillo statu quo. L'incoronazione del D. avvenne il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO DURAZZO – CHIAVARI – PIACENZA – CORSICA – PALERMO

MICHALKOV, Nikita Sergeevič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Michalkov, Nikita Sergeevič Daniele Dottorini Regista, attore e produttore cinematografico russo, nato a Mosca il 21 ottobre 1945. È il regista più famoso e influente della generazione di autori del [...] mediometraggio Spokojnyj den′ v konce voiny (1970, Un giorno tranquillo alla fine della guerra), in cui dimostra la sua predilezione costretti a parlare, a confessarsi (nel film due soldati, un uomo e una donna, parlano di loro stessi in cima a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARCELLO MASTROIANNI – FESTIVAL DI CANNES – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHALKOV, Nikita Sergeevič (1)
Mostra Tutti

CHIMERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIMERI, Paolo Enza Venturini Nacque a Lonato (Brescia) il 26 maggio 1852 da Filippo e Maria Frera. Iniziò lo studio della musica molto presto sotto la guida del padre, anch'egli musicista e autore [...] che lo induceva a preferire l'ambiente provinciale ma più tranquillo della sua città. Rimasto a Brescia, nel 1868, appena grandi autori del repertorio pianistico (da Bach a Chopin). Uomo di profonda cultura storica e letteraria, oltre che musicale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMBROGIO da Paullo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGIO da Paullo Giuseppe Martini Cronista, nato intorno al 1470, e autore d'una narrazione, in volgare, dei fatti riguardanti lo stato di Milano dal 1476 al 1515. Era di professione fattore nelle [...] prima mano; e tuttavia i suoi racconti e giudizi di semplice "uomo della strada", che vive in mezzo al popolo e ne conosce bene ha però diritto d'essere governato con giustizia e di vivere tranquillo. Ludovico il Moro, che ha oppresso i sudditi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Tommaso Franca Petrucci Nacque in località imprecisata da Battista e da Covella Ruffo nella prima metà del XV secolo. Sesto conte di Gerace e secondo conte di Terranova, ereditò dal padre [...] via della fuga. L'ira del C. si volse allora verso il genero dell'uomo, Stefano Calotari, che solo dopo ripetuti interventi del viceré poté, se non continuare a vivere tranquillo la sua vita, almeno svendere la sua roba e trasferirsi altrove con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REDGRAVE, Vanessa

Enciclopedia del Cinema (2004)

Redgrave, Vanessa Gaia Marotta Attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Londra il 30 gennaio 1937. Interprete dal volto scarno, quasi spigoloso nei tratti, la R. ha sempre rifiutato ogni tentazione [...] Anna Bolena in A man for all seasons (1966; Un uomo per tutte le stagioni) di Zinnemann inaugurò una lunga serie Cominciò a collaborare anche con registi italiani come Elio Petri (Un tranquillo posto di campagna, 1968) e Tinto Brass (La vacanza, 1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – RICHARD ATTENBOROUGH – FESTIVAL DI CANNES – JOHN SCHLESINGER – MICHAEL REDGRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDGRAVE, Vanessa (1)
Mostra Tutti

BONFADIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFADIO, Giuseppe Gino Benzoni Di famiglia originaria di Salò, nacque a Venezia, con tutta probabilità dopo il 1565 e prima del 1575. Studiò all'università di Padova giurisprudenza e, dopo aver ricoperto [...] volte l'incarico di consigliere, si laureò nell'anno 1593. "Uomo di non volgare erudizione", come ebbe modo di definirlo più tardi Non fu difficile pertanto per il B. vivere col tranquillo decoro di ricercato e ambito insegnante privato. Andrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREENE, Graham

Enciclopedia del Cinema (2003)

Greene, Graham Arnaldo Colasanti Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Berkhampstead (Hertfordshire) il 2 ottobre 1904 e morto a Corseaux-sur-Vevey (Svizzera) il 3 aprile 1991. G. ebbe un rapporto [...] una sintesi altissima in The third man (1949; Il terzo uomo), come se il film fosse davvero l'ultima, perfetta stesura del trad. it. 1956); The quiet American (1958; Un americano tranquillo) di Joseph L. Mankiewicz, ancora dall'omonimo romanzo (1955 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – OMONIMO ROMANZO – SHIRLEY TEMPLE – MICHAEL CAINE – JAMES CAGNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREENE, Graham (3)
Mostra Tutti

GÉLIN, Daniel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gélin, Daniel Simone Emiliani Attore cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) il 19 maggio 1921 e morto a Parigi il 29 novembre 2002. Attivo soprattutto negli anni Cinquanta, G. portò [...] di The man who knew too much (1956; L'uomo che sapeva troppo) di Alfred Hitchcock. Dopo essersi trasferito di Claude Lelouch, La vie est un long fleuve tranquille (1988; La vita è un lungo fiume tranquillo) di Étienne Chatiliez e Hommes, femmes: mode ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM PABST – MARGUERITE DURAS – ALFRED HITCHCOCK – CARMINE GALLONE – JULIEN DUVIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÉLIN, Daniel (1)
Mostra Tutti

REDGRAVE, Sir Michael

Enciclopedia del Cinema (2004)

Redgrave, Sir Michael (propr. Michael Scudamore) Emanuela Martini Attore cinematografico e teatrale e produttore cinematografico inglese, nato a Bristol (Gloucester-shire) il 20 marzo 1908 e morto a [...] del cinema inglese, spesso in personaggi di uomo medio costretto a fronteggiare eventi drammatici, bizzarri flemmatico giornalista inglese in The quiet American (1958; Un americano tranquillo) di Joseph L. Mankiewicz. Da quel momento divenne una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO CAVALCANTI – FESTIVAL DI CANNES – VANESSA REDGRAVE – MICHAEL ANDERSON – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDGRAVE, Sir Michael (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
tranquillo
tranquillo agg. [dal lat. tranquillus (forse affine a quies «quiete»)]. – 1. Che è in stato di calma, di quiete. a. In senso fisico, di acqua, aria non mossa, non agitata: il mare, oggi, è t.; il lago, dopo la tempesta, è tornato t.; un’aria...
buòno¹
buono1 buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali