Scrittore e uomo politico italiano (Vinchio 1912 - Milano 1984). La cifra della sua scrittura è un autobiografismo che attraverso la rievocazione di personali accadimenti mira a far luce sulle difficoltà [...] deputato nelle liste del PCI (a questa esperienza si riferisce il diario Ventiquattro anni. Storia spregiudicata di un uomo fortunato, 1981).
Opere
L. ha sempre svolto una notevole attività letteraria: si possono ricordare, tra le opere narrative ...
Leggi Tutto
Storico, scrittore e uomo politico romeno (BotoŞani 1871 - Bucarest 1940). Poligrafo singolarissimo, erudito enciclopedico, oratore affascinante, ha esercitato un'influenza culturale vastissima sui suoi [...] în istoria universală ("Il posto dei Romeni nella storia universale", 1935); la già citata Istoria Românilor Şi a romanităţii orientale. Narrò la sua vita nei 3 voll. di O viaţă de om aŞa cum a fost ("La vita di un uomo qual è stata", 1934). ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico francese (Parigi 1901 - Créteil, Parigi, 1976). Comunista, fu in Cina durante la guerra civile del 1927-28, partecipò alla guerra civile spagnola e alla resistenza antinazista. [...] volte ministro. Tali esperienze confluirono nei suoi romanzi, costruiti sul motivo dell'avventura e dell'azione eroica in cui l'uomo ritrova la coscienza della solidarietà; il più noto è La condition humaine (1933), in cui M. raccontò la lotta tra ...
Leggi Tutto
Ḥarīrī, Saad. – Uomo politico libanese (n. Riyad, Arabia Saudita, 1970). Ha studiato in Arabia Saudita e negli Stati Uniti, laureandosi in Economia internazionale presso l’università di Georgetown. Figlio [...] nella carica dal gennaio dell'anno successivo H. Diab. Nell'ottobre 2020, a seguito delle dimissioni di Diab, l'uomo politico è stato nuovamente designato premier dal Parlamento libico con 65 voti favorevoli su 128, rinunciando all'incarico nel ...
Leggi Tutto
Giuslavorista e uomo politico italiano (n. Milano 1949). Prof. di diritto del lavoro prima all'univ. di Cagliari e poi in quella di Milano, dedica da decenni il suo impegno di studioso e di uomo politico [...] alle problematiche legate al mondo del lavoro e ai diritti dei lavoratori.
Vita
Laureatosi in diritto del lavoro all’univ. statale di Milano nel 1972, ha cominciato a svolgere attività di ricerca. Docente ...
Leggi Tutto
Wilders, Geert. – Uomo politico neerlandese (n. Velno 1963). Deputato del Parlamento dal 1998 nelle fila del Volkspartij voor Vrijheid en Democratie (VVD, Partito popolare per la libertà e la democrazia), [...] invece si è imposta (21,6%) alle europee del giugno 2024 sull'estrema destra (17,7%). Dal luglio 2024 il PVV dell'uomo politico è parte di un governo di coalizione composto anche dal Partito popolare per la libertà e la democrazia (VVD) di Rutte, dai ...
Leggi Tutto
Facoltà, comune all’uomo e a molti animali, di conservare la percezione visiva in condizioni di illuminazione di assai diversa intensità. ...
Leggi Tutto
Tendenza ad attribuire aspetto, facoltà e destini umani a figure immaginarie, animali e cose. In particolare, l’attribuzione alla divinità di qualità umane fisiche, intellettuali e morali.
Il corpo umano, [...] . In epoca moderna la polemica contro l’a. si ritrova in I. Kant, che parla di un a. ‘simbolico’, per il quale l’uomo attribuisce alla relazione di Dio con il mondo quelle proprietà con le quali pensa gli oggetti di esperienza. Ma è soprattutto L.A ...
Leggi Tutto
Industriale, scrittore e uomo politico tedesco (Berlino 1867 - ivi 1922), figlio di Emil. Di famiglia ebraica, dal 1915 fu presidente della società AEG. Intellettuale d'ispirazione liberale, pur contrario [...] una nuova critica non marxista del capitalismo come causa della divisione della società in classi e della degradazione dell'uomo a macchina. Egli non vedeva l'ingiustizia sociale nel plusvalore sottratto all'operaio, ma nel fatto che l'operaio ...
Leggi Tutto
Occhétto, Achille. - Uomo politico italiano (n. Torino 1936). Segretario della federazione giovanile comunista (1963-66), quindi segretario del PCI in Sicilia (1969-77), è stato eletto deputato a partire [...] internazionale (1998), Secondo me (2000), Potere e antipotere (2006), Pensieri di un ottuagenario. Alla ricerca della libertà nell'uomo (2016), La lunga eclissi. Passato e presente del dramma della sinistra (2018) e Perché non basta dirsi democratici ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...