Fillon, François Charles Amand. - Uomo politico francese (n. Le Mans 1954). Avvocato, entrato in politica nel 1977 nelle fila del partito di tendenze golliste Rassemblement pour la République, ha rivestito [...] ha riportato il 68,6% delle preferenze, essendo eletto candidato del partito per le presidenziali del 23 aprile 2017. Uomo politico di grandi competenze in campo economico, nel suo programma di governo, di matrice conservatrice e liberista, sono ...
Leggi Tutto
Rouhani (Rohani, Rowhani), Hassan. - Uomo politico iraniano, settimo presidente della Repubblica islamica dell'Iran (n. Sorkheh 1948). Ha intrapreso gli studi religiosi nel 1960 presso il seminario di [...] aggiudicandosi i 30 seggi in lizza nella capitale e guadagnando terreno anche su base nazionale. Nel maggio 2017 l'uomo politico è stato riconfermato alla guida del Paese al primo turno delle consultazioni presidenziali, alle quali ha ottenuto circa ...
Leggi Tutto
Quelle forme ancestrali dell’Uomo, risalenti al Terziario, che potrebbero trovarsi, come ramo diretto o collaterale, sulla linea filetica che conduce agli ominidi del Pleistocene. ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico bizantino (sec. 9º); col titolo di protospatario presiedette la commissione cui Leone il Saggio affidò la composizione dei Basilici. ...
Leggi Tutto
Sarkozy, Nicolas. – Uomo politico francese (n. Parigi 1955). Avvocato, politicamente neo-gollista, dal 1993 ha detenuto diversi ministeri negli esecutivi di É. Balladur, P. Raffarin e D. de Villepin. Presidente [...] pubblica in cerca di ordine e sicurezza dopo i gravissimi attentati che hanno colpito il Paese, nello stesso mese l'uomo politico ha ufficializzato la sua candidatura alle presidenziali del 2017, ma a novembre ha perso le primarie del partito. ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo di lettere francese (sec. 14º), originario della diocesi di Cahors; per incarico del concistoro del Gai saber assistette G. Molinier nella composizione delle Leys d'Amors. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e uomo politico francese (Toul 1782 - Parigi 1835). Comandante della flotta francese nella battaglia di Navarino (1827), fu ministro della Marina (1831) e degli Esteri (1834-35). ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, asportazione chirurgica dell’asta, dei testicoli e delle borse. Viene praticata per tumori maligni dell’asta. L’uretra viene abboccata alla cute del perineo. ...
Leggi Tutto
LOUCHEUR, Louis
Uomo politico francese, nato a Roubaix il 12 agosto 1872, morto a Parigi il 22 novembre 1931. Ingegnere, entrò nella vita pubblica solo nel dicembre 1916, quando A. Briand gli affidò [...] Poincaré, Briand, Tardieu, Chautemps, e per l'economia nazionale nel ministero Th. Steeg (1930-31). Più che uomo politico, il L. fu un tecnico e un uomo d'affari, dotato di notevoli qualità di organizzatore; e tale fu la sua attività al governo. ...
Leggi Tutto
Ingegnere e uomo politico (Novara 1832 - Roma 1896), amico di Q. Sella; deputato (dal 1867), senatore (1884), ministro del Tesoro del primo gabinetto Crispi (1887-89) e dei Lavori pubblici in quello Rudinì [...] (1896) ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...